Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERMINI IMERESE: LUMIA (PD), RILANCIO STABILIMENTO È UN GRANDE RISULTATO

Roma, 16 febbraio 2016 – “Il rilancio dello stabilimento ex Fiat di Termini Imerese è un grande risultato per l’economia e lo sviluppo del territorio”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, commentando la notizia del contratto di sviluppo siglato da Invitalia e Blutec per la riconversione e riqualificazione del polo industriale automobilistico siciliano. “Dopo una lunga e faticosa vertenza – aggiunge – siamo riusciti a recuperare una delle più importanti realtà industriali del Mezzogiorno. Si tratta di un investimento sulle straordinarie potenzialità dello stabilimento e dell’area industriale di Termini Imerese che consentirà di reimpiegare tutta la forza lavoro e di guardare al futuro con ottimismo. Qui, infatti, verrà avviata una produzione altamente innovativa nel settore dell’automotive, ovvero componenti per l’allestimento di vetture ibride ed elettriche”.
“Il dialogo con il governo e con tutti i soggetti coinvolti continua – aggiunge – per garantire anche i lavoratori dell’indotto”.

Commenti