Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

AGRICOLTURA SICILIA: “A BRUXELLES NON CAPISCONO CHE LA MISURA È COLMA”

Il sindaco sulla crisi agricola: “A Bruxelles non capiscono che la misura è colma. Pronta una nuova mobilitazione”. Il sindaco, Giuseppe Nicosia, commenta la notizia del “no” dell’euroministro Phil Hogan all’attivazione delle clausole di salvaguardia a tutela dei prodotti agricoli siciliani
Vittoria (Rg), 19 Marzo 2016 - “La risposta del commissario europeo all’Agricoltura all’interrogazione dell’europarlamentare Michela Giuffrida, che ringrazio per aver sostenuto la necessità dell’applicazione delle misure di salvaguardia – dichiara Nicosia - non può che sollecitare tutti noi ad ulteriori azioni di protesta contro un’Europa matrigna che vuole disconoscere, con motivazioni, come dice bene il giornalista Mario Barresi, alla Johnny Stecchino, la gravità della crisi agricola del meridione d’Italia. Negando la possibilità di predisporre uno scudo per l’importazione dei prodotti dal Marocco, Bruxelles ha dimostrato di non capire che la misura è colma e che il Paese da aiutare veramente è il sud d’Italia, e in primo luogo la Sicilia. Forse per invocare gli aiuti europei dobbiamo anche noi sperare di diventare, come la Tunisia, oggetto di attentati dell’Isis?

Che cosa dobbiamo inventarci per ottenere la possibilità di concorrere ad armi pari con i nostri prodotti in un’economia che fa di tutto per mortificarli? Abbiamo promesso sostegno alla nostra agricoltura e continueremo a darlo - per quanto mi riguarda, anche al di là dello spazio temporale del mio mandato, perché la battaglia è lunga e dura e non si può retrocedere. Ecco perché, alla luce di questi riscontri negativi che vengono dalla Commissione europea, diventano centrali gli incontri già programmati: quello di mercoledì a Palermo con l’assessore regionale Antonello Cracolici e con gli altri sindaci che condividono la nostra battaglia, per definire le procedure dello stato di crisi, e quello di giovedì a Vittoria con i sindaci, non solo siciliani, per coordinare nuove azioni di mobilitazione e di pressione politica, istituzionale e di massa sul governo italiano e sugli europarlamentari, al fine di far rimangiare alla Commissione europea le motivazioni euro-burocratiche, quanto mai cavillose e lontane dalla realtà, che irridono alla disperazione di migliaia di piccole aziende agricole”.

Commenti