Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CITTÀ METROPOLITANE E LIBERI CONSORZI: SUBITO LA LEGGE NEL RISPETTO DELL'AUTONOMIA

15/03/2016 - Il gruppo parlamentare di sicilia democratica si è riunito per discutere sulla urgenza di approvare la legge su aree metropolitane e enti di area vasta che consenta la ripresa delle attività istituzionali delle ex province, paralizzate dall'impugnativa del governo nazionale. "Scuole, disabili, strade, personale rimasti al palo di un braccio di ferro tra Governo nazionale e regionale che apporta solo sofferenze e ritardi". Lo spiega Giambattista Coltraro, capogruppo di Sicilia democratica all'Ars intervenendo sulle ex Province. "E' tempo che il commissariamento cessi, per lasciare il posto alla gestione piena degli Enti, portando a compimento l'attuazione della legge". Non condividiamo - spiegano i parlamentari di SD, Coltraro, Giuffrida e Currenti - la posizione assunta dal Governo nazionale che, nell'intenzione di omologare la norma siciliana alle disposizioni della Delrio, ha finito per creare incertezza e confusione nella centinaia di famiglie che attendono una risposta concreta rispetto alla loro ricollocazione negli Enti oggetto della riforma".
"Siamo convinti - conclude Coltraro - che il rispetto dell'autonomia della Sicilia, passi anche dalla condivisione di una legge, che se pur differente in qualche aspetto da quella nazionale, è espressione della volontà di un Parlamento, democraticamente eletto".

Commenti