Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISTROFIA MUSCOLARE, MILAZZO: UN BIMBO DI SEI MESI POTRÀ CURARSI A GENOVA

09/03/2016 - “Un calcio alla distrofia” è il quadrangolare tra scuole che si è disputato al Marco Salmeri, ex Grotta Polifemo, di Milazzo in data odierna. Organizzato dagli studenti del Majorana, l’evento sportivo ha coinvolto, inoltre, il liceo Impallomeni e gli istituti mamertini del Da Vinci e del Guttuso. In campo anche insegnanti che, per una mattina, hanno smesso gli abiti istituzionali e si sono cimentati in assist e cavalcate sul rettangolo verde. L'incasso della giornata sarà devoluto ai familiari di un bimbo di sei mesi affetto da distrofia muscolare, per curare la quale è stato necessario il trasferimento a Genova. Un’iniziativa di grande spessore umano che acquisisce ancor più valore quando pensata e realizzata dai giovani.

Commenti