Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

MESSINA: CONVEGNO AMBIENTE E CORRUZIONE NELLA “GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DELLA MAFIA”

L’Associazione Consumatori “C.L.U.B. –Antiracket” è lieta di comunicare che lunedì 21 marzo, in occasione della “giornata nazionale della memoria delle vittime della mafia”, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello del tribunale di Messina, si terrà il convegno “Giù le mani dall’ambiente, tra infiltrazioni mafiose e corruzione nella pubblica amministrazione”

Messina, 18/03/2016 - La popolazione siciliana e soprattutto del messinese, non può più accettare tacitamente che il proprio territorio continui ad essere devastato criminosamente dall’inquietante asse creatosi e regnante sovrano oramai da diversi decenni, tra mafia e corruzione nella pubblica amministrazione. Per tale motivazione e con l’auspicio che si possa definitivamente uscire dallo stato omertoso che copre fatti e misfatti intorno all’annosa problematica dei rifiuti in Sicilia, l’Associazione Consumatori “C.L.U.B. –Antiracket” è lieta di comunicare che lunedì 21 marzo, in occasione della “giornata nazionale della memoria delle vittime della mafia”, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello del tribunale di Messina, si terrà il convegno “Giù le mani dall’ambiente, tra infiltrazioni mafiose e corruzione nella pubblica amministrazione”.
Alla manifestazione promossa dalla scrivente associazione ed introdotta dalla sottoscritta dott.sa Manuela Calbo n.q. di Presidente, saranno presenti e relazioneranno l’avv. Valentino Gullino responsabile giuridico Club Antiracket Sicilia, il dott. Marco Lupo direttore generale ARPA Regione Lazio, il dott. Nicolò Marino ex Assessore dell’Energia della Regione Siciliana ed il capogruppo del Movimento Liberi Insieme l’ex Consigliere Provinciale Roberto Cerreti.

Commenti