Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI ANAS: 600 MILA EURO PER LE SS 116 “RANDAZZO-CAPO D’ORLANDO, 185 CESARÒ”, 120 “ETNA E MADONIE”





Sicilia, Anas: aggiudicata la gara d’appalto annuale
di manutenzione ordinaria sulle strade statali
della Sicilia nord-orientale
L’appalto prevede un importo di oltre 600 mila euro




Palermo, 25 marzo 2016 -
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 25 marzo 2016, l’esito della gara finalizzata all’appalto annuale per i lavori di manutenzione ordinaria conseguenti ad emergenze e danni dovuti a frane, incidenti, eventi meteorologici. L’appalto prevede anche la pulizia del piano viabile, delle opere d’arte, delle opere idrauliche e relative pertinenze, nonché il ripristino della pavimentazione in tratti saltuari.

La gara, per un importo di oltre 600 mila euro, interesserà le strade statali, ricadenti in provincia di Messina e Catania, 116 “Randazzo-Capo d’Orlando, 185 “Di Sella Mandrazzi”, 289 “Di Cesarò”, 120 “Dell’Etna e delle Madonie”, dal km 156,500 al km 215,600, tra Randazzo e Fiumefreddo, 114 “Orientale Sicula”, dal km 8,300 al km 54,400, tra Messina e Giardini Naxos, 113 “Settentrionale Sicula”, dal km 5,100 al km 125,000, da Messina a Santo Stefano di Camastra, e la sua diramazione costiera 113dir, tra Messina e Villafranca.

È risultata aggiudicataria l’impresa Siet di Motisi Nicolò & C. sas.

Anas comunica che entro le ore 12 di domani, sabato 26 marzo, avranno termine i lavori di risanamento delle strutture portanti del viadotto Favara, al km 3,400 dell’autostrada A19dir.

I lavori di ammodernamento degli impalcati rientrano nell’ambito di un processo di risanamento che Anas sta eseguendo su tutta la rete stradale di propria competenza in Sicilia.

Nonostante le frequenti piogge dell’ultima settimana, le maestranze si sono adoperate in turni di copertura delle attività nell’arco delle 24 ore, poiché gli ultimi interventi – che hanno comportato il ripristino dei giunti di dilatazione del viadotto - si prestavano ad essere effettuati anche in orario notturno.

Tali iniziative hanno consentito di anticipare l’ultimazione dei lavori, evitando ulteriori disagi durante le festività pasquali.


Commenti