Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ORNELLA FANZONE, UNA CONSULENTE EDITORIALE ECLETTICA E TRASVERSALE

L’editor è ormai una figura di riferimento indispensabile  nell'editoria libraria: per la stesura di un testo – infatti – è importante la forma non meno del contenuto, non solo per la “correzione delle bozze” e per l’impaginazione del libro, ma anche per le relazioni, per la stesura di interventi, presentazioni aziendali, etc. Quella del consulente editoriale è ormai divenuta una figura di riferimento per la correzione di tesi, per la correzione di presentazioni in Power Point, per la cura della ricerca bibliografica, per le idee di impaginazione

06/03/2016 - Il consulente editoriale è una figura professionale eclettica e trasversale, ma questo non basta per definirne l’importanza in un nuovo contesto, quello odierno, fatto di tecnologia, rapidità di comunicazione, nuovi linguaggi. Una figura che affianca, consiglia, fornisce il supporto della propria esperienza professionale a chi desidera e ha l’esigenza di scrivere un testo. Un supporto dal quale, un prodotto editoriale che si prefigga una certa visibilità e voglia essere competitivo con prodotti qualitativamente di buon livello, non può assolutamente prescindere.
Una consulenza che risulta indispensabile, che può affiancare lo scrittore, il saggista, nella composizione lessicale, nella stesura corretta dei concetti che dall’ideazione e dalla parola diventano testo. Una figura, quella del consulente editoriale, che supervisiona, con estrema attenzione, ogni singolo periodo, ogni forma sintattica, volgendo in forme più corrette ad esempio, quelle espressioni concettuali dialettali che involontariamente sfuggono all’autore e vengono utilizzate nel testo.
Esegue una attenta ricerca ed eliminazione delle ripetizioni, col ricorso ai sinonimi; provvede a correggere le forme verbali non concordate; a sciogliere i periodi contorti, mediante l’ordinata sequenza dei periodi principali e subordinati e il riordino di tutto il testo, attraverso una competente selezione del sostantivo più azzeccato e dell’aggettivazione più consona; una estrema cura della corretta punteggiatura. Tutti questi sono passaggi caratterizzati da una meticolosa attenzione, molto di più di una mera correzione ortografica, poiché si avvalgono di una solida preparazione culturale.
Da un lato il consulente editoriale fornisce le sue prestazioni allo scrittore, allo studente, al manager, alle case editrici, alle aziende, alle associazioni, alle istituzioni, idoneamente allo scopo di sviluppare soluzioni editoriali di qualità (su supporto cartaceo o elettronico) in grado di raggiungere il target di riferimento nella maniera più efficace e coerente con gli scopi prefissati. Dall'altro è in grado di coordinare e affiancare le figure esecutive nella fase di produzione editoriale ─ creativi, grafici, stampatori, webmaster ─ per rendere fluido il lavoro. Un punto di partenza per tanti e per tutti, che, garantendo al cliente il rispetto della tempistica e degli standard qualitativi, trasforma una bozza in un prodotto finale pronto per il visto si stampi, per essere letto in pubblico, per essere presentato ai fruitori finali, immesso sul mercato.
infoconsulenzeeditoriali9@gmail.com
A tale scopo è necessario conoscere le tecniche di comunicazione e di marketing, le problematiche produttive dei prodotti cartacei e dalla stampa digitale, ma altresì tutte quelle nuove opportunità che Internet offre per la pubblicazione dei libri in ebook, ad esempio. Il Consulente editoriale o editor, che dir si voglia, è questo e molto altro. Pronto a supportare il cliente nella focalizzazione del target.
Alla definizione dei contenuti e delle caratteristiche tecniche. Ad aiutare il cliente a stendere un brief coerente. Dotato di creatività, capacità di coinvolgere e motivare, professionalità e competenza culturale ed estetica.
È in grado di occuparsi anche direttamente, sulla base di informazioni e materiale che il cliente fornirà, della stesura dei testi, tutte le volte in cui si possiede l’idea iniziale, si ha in mente la storia da raccontare, ma si è sforniti degli strumenti linguistici e delle competenze necessari. Capace di conferire "un'anima" e un concreto “corpo” ad ogni progetto editoriale da voi ideato.
Solo se il prodotto editoriale acquista una buona personalità, dotata di profilo equilibrato e di buon livello qualitativo infatti potrà aspirare al successo.

L’editor possiede competenze che spaziano dalla letteratura italiana e straniera, alla filosofia e la semantica, dalla musica all’arte, a tutte le espressioni artistiche. Possiede uno sguardo attento e aggiornato verso l’informazione e l’attualità, e conoscenze puntuali in merito agli aspetti sociologici e antropologici.

Per contattare Ornella Fanzone:
infoconsulenzeeditoriali9@gmail.com


Commenti