Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PALERMO PRIDE 2016, CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI E ARTISTICI

Diritti e cultura LGBT, Migrazioni, Diritti umani e civili, Salute e benessere, Educazione all’affettività, Spazi pubblici come luoghi di sessualizzazione/trasformazione. Questi i temi degli eventi che associazioni e imprese possono proporre al coordinamento del Palermo Pride per partecipare attivamente al calendario del Pride 2016
31/03/2016 - Il tema centrale di quest'anno è quello delle Migrazioni dal 10 al 25 giugno, quando Palermo è la scena del Palermo Pride 2016, manifestazione che oltre alla tradizionale parata – quest'anno il 18 giugno – comprende iniziative correlate che spaziano dai seminari agli spettacoli.
Il Coordinamento del Palermo Pride ha previsto di inserire in calendario eventi organizzati anche da soggetti esterni, sia in partnership che individuali. Il genere può spaziare da concerti, performance, feste, spettacoli, mostre, presentazioni di libri e qualsiasi altra iniziativa a carattere artistico e culturale purché compresa di servizi ad essa connessi.
I destinatari del concorso sono privati (associazioni, imprese, etc.) le cui finalità statutarie non siano in contraddizione con lo statuto del coordinamento Palermo Pride e contemplino la realizzazione di eventi culturali e artistici. Ogni soggetto può presentare una sola proposta e i soggetti possono associarsi e partecipare in sinergia.
Le proposte dovranno essere presentate entro e non oltre il 18 aprile 2016.
Il Coordinamento Palermo Pride si riserva la direzione politica della manifestazione.

Commenti