Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

“SANCTUM”, L’ARTE POP CONTEMPORANEA DI ALEX CAMINITI IN MOSTRA A PALAZZO DEI LEONI

L’inaugurazione dell’evento espositivo in programma martedì 22 marzo 2016, alle ore 17.30, nel Salone degli Specchi
Messina, 18/03/2016 – La tradizione e l’arte pop contemporanea, unite in un suggestivo connubio, saranno le protagoniste della mostra del maestro Alex Caminiti a Palazzo dei Leoni.
L’artista messinese pronto, per l’ennesima volta, a stupire con le sue opere informali, una ricerca creativa che unisce tratti dell’arte classica ad espressioni di rottura, sensazioni ed impressioni sorprendenti ma mai banali, un’evoluzione che lascia il segno nei sensi del visitatore.
Nell’area espositiva, oltre ai tredici oli su tela, saranno presenti anche sei sculture in lega metallica di Caminiti che racchiudono riferimenti all’uomo terreno ed alle sue molteplici sfaccettature.
L’inaugurazione è in programma per martedì 22 marzo 2016, alle ore 17.30, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni.
La mostra resterà aperta fino al 9 aprile 2016 e sarà visitabile tutti i giorni, sabato mattina compreso, escluso la domenica e l’ingresso è gratuito.



Commenti