Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANITÀ MESSINA E PROVINCIA, IL PARTITO SOCIALISTA: EVITARE NUOVI “SCIPPI” E RIDIMENSIONAMENTI TRAVESTITI”

Il Psi sulla sanita’ in provincia di Messina e sull’ipotesi di “Ospedali Riuniti” Barcellona-Milazzo-Lipari
Messina, 09/03/2016 - Sulla situazione della sanità in provincia di Messina, interviene il Partito socialista. Secondo l’ing. Amedeo Gitto, responsabile del Comprensorio tirrenico, “l’approvazione degli Atti Aziendali delle Asp e delle Aziende Ospedaliere da parte del governo regionale costituisce un primo passo verso la razionalizzazione del servizio sanitario pubblico nella provincia di Messina, in una prospettiva di ottimizzazione delle prestazioni verso gli utenti“. Secondo i socialisti “è necessario proprio nella fase attuativa, evitare che si producano nuovi “scippi” e ridimensionamenti, travestiti da accorpamenti e fusioni, che danneggerebbero le prestazioni nei confronti dei cittadini.

E sugli Ospedali Riuniti di Barcellona, Milazzo e Lipari occorre fare alcune considerazioni di carattere normativo e tecnico – aggiunge Gitto – poiché, i Presidi ospedalieri sono disciplinati dalla legge regionale n. 5 del 2009 e qualsiasi modifica nell'assetto giuridico deve avvenire solo con la modifica della legge sul riordino del Servizio Sanitario Regionale. In questa direzione gli Ospedali Riuniti non possono nascere sulla base accordi e di semplici accorpamenti, che significherebbero una contrazione dei livelli di tutela sanitaria sul territorio”. A tal proposito, a seguito del dibattito sul tema nel consiglio comunale di Barcellona P.G., conclude l’esponente socialista “appaiono preoccupanti le posizioni molto ottimistiche del Sindaco Materia e del consigliere di opposizione, per adesso con la casacca del PD”.

Commenti