Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“VARIANTE DI TUTELA AMBIENTALE”, DE COLA: “LA MIA SODDISFAZIONE DA CITTADINO PRIMA CHE DA AMMINISTRATORE”

Nota dell’ing. Sergio De Cola, Assessore ai rapporti con il Consiglio, all'Urbanistica, alla Protezione Civile e ai Lavori Pubblici del Comune di Messina
Messina, 17/03/2016 - Esprimo la mia soddisfazione da cittadino prima che da amministratore, perchè la “Variante parziale di tutela ambientale” ha ottenuto oggi il parere positivo del Genio Civile; un importante riconoscimento per il lavoro serio e continuo sviluppato dal Dipartimento Politiche del Territorio e un altro passo avanti verso l’approvazione di uno strumento che ha grande significato nell’Urbanistica Messinese.
La collaborazione tra istituzioni porta a risultati positivi e costruttivi per la città e delude i sapientoni che prontamente avevano decretato, e forse auspicato, la fine di uno strumento strategico per un vero e attuale sviluppo della città. La Variante rappresenta una svolta nella storia dei piani della nostra città e l’attenzione che ha suscitato anche a livello nazionale ne è la prova.
L’impegno propositivo nel riassetto degli strumenti urbanistici, da i suoi frutti e porterà a risultati importanti, non solo per i possibili risultati sul piano occupazionale ma anche per l’immagine della città.
Continueremo a lavorare condividendo con tutti principi e valutazioni, assumendoci, doverosamente, la responsabilità della scelta da sottoporre alla valutazione del Consiglio.

Commenti