Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

A SCUOLA DI PARCO: CONTINUA L’ATTIVITÀ DEL PARCO DEI NEBRODI A SUPPORTO DELLE SCUOLE

Continua l’intensa attività con le scuole – da oggi è il turno dell’Istituto “A.Manzoni” di Mistretta
S. Agata Militello, 13 aprile 2016 – Continua l’intensa attività del Parco dei Nebrodi a supporto degli Istituti scolastici del comprensorio: 22 studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “A.Manzoni” di Mistretta, sezione Tecnico Agraria sede associata di Caronia, saranno i protagonisti del nuovo progetto di alternanza scuola lavoro, con l’intento di approfondire gli studi tecnici-naturalistici finalizzati al monitoraggio e alla salvaguardia del territorio.
Le attività si svolgeranno sotto l’assistenza dei tutor e del personale del Parco dei Nebrodi, con l’intento di favorire l’orientamento in un percorso di valorizzazione di interessi personali ed attitudini.
Il Presidente del Parco, Giuseppe Antoci, nel riconoscere la primaria importanza della formazione dei giovani del territorio dei Nebrodi, coglie l’occasione per manifestare la disponibilità dell’Ente nella promozione di politiche attive di orientamento e formazione.

Crediamo che il binomio Scuole-Parco sia fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo dell’occupazione, e soprattutto, dell’orientamento alle professionalità utili in area Parco. Per questo motivo, sia attraverso una specifica riorganizzazione della macchina amministrativa, ma anche grazie alla piena disponibilità dell’Ente a fornire supporto a tutti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado stiamo attivando una serie di iniziative con risultati soddisfacenti, come testimoniano le crescenti richieste sia nell’ambito dei progetti alternanza scuola- lavoro che delle iniziative di educazione ambientale L’obiettivo, conclude Antoci, quello di permettere nei nostri territori lo sviluppo di cultura e lavoro grazie all’offerta naturalistica con un conseguente innalzamento della qualità della vita.”.



Commenti