Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ACCORINTI SUL BILANCIO: “IRRESPONSABILI AFFERMAZIONI PRODUCONO INGIUSTIFICATO ALLARME SOCIALE”

Dichiarazione del sindaco Accorinti sulla situazione del bilancio 2015. A seguito delle notizie in merito al bilancio che oggi si sono susseguite, il Sindaco ritiene necessario rilasciare le seguenti dichiarazioni chiarificatrici
Messina, 22/04/2016 - “Nonostante le difficoltà dovute al fortissimo ritardo nella presentazione del bilancio 2015/16/17, l’Amministrazione si è sempre mossa per la tutela degli interessi pubblici e dei lavoratori cercando, di concerto con tutti gli organi competenti, soluzioni che, nel pieno rispetto delle norme, consentano la continuazione della regolare vita dell’Ente.
Il Bilancio nuovamente deliberato dalla Giunta il 21 aprile, che ha recepito nella sostanza le ulteriori osservazioni formulate dall’organo di revisione, segue e rispetta quanto convenuto negli incontri degli ultimi giorni con tutti i soggetti che hanno un ruolo in questa complessa procedura; tra questi incontri il più importante quello dello stesso 21 aprile alla presenza della rappresentanza del Consiglio, del Commissario ad acta, del Collegio dei Revisori e dell’Amministrazione.
Il bilancio deliberato risponde in pieno ai criteri di veridicità, congruità, attendibilità e coerenza previsti dall’art. 239 del testo unico degli enti locali.
Le pesanti ed irresponsabili affermazioni formulate da chi sostiene la non veridicità del bilancio non rispondono all’autentico spirito della norma e producono ingiustificato allarme sociale e grave danno al pubblico interesse.”

Il Sindaco tuttavia chiarisce la disponibilità dell’Amministrazione “ a continuare il confronto sempre vivo per garantire tutte le condizioni affinché il Consiglio possa esprimersi in tempo utile per evitare che la città debba affrontare una disastrosa e inutile situazione. Auspichiamo che nello spirito di collaborazione si possa completare il percorso avviato che potrà consentire, nell’interesse preminente della comunità messinese, la migliore soluzione in questo complesso e difficile momento.”

Commenti