La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA: ATTREZZATURA E TECNICHE DI SCAVO, UN CORSO A PALERMO

Si terrà martedì 3 maggio 2016 alle ore 16,30 la seconda lezione del Corso di Archeologia Subacquea organizzato da SiciliAntica in collaborazione con la Soprintendenza del Mare. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la conferenza dal titolo: “Attrezzatura e tecniche di scavo archeologico subacqueo”.

Palermo, 02/05/2016 - La relazione sarà tenuta da Philippe Tisseyre, funzionario della Soprintendenza del Mare. L’incontro si terrà presso la sede del Museo delle Marionette piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (trav. Via Butera) a Palermo. Il seminario prevede undici lezioni e quattro visite guidate: a Gela, Reggio Calabria, Vulcano e Pantelleria. Le altre lezioni riguarderanno: Metodologie e tecniche di ricognizione, scavo e rilevamento, Metodologie dell’intervento conservativo e di restauro, L’Archeologia subacquea in Sicilia: le Eolie, Archeologia navale, Metodologie della documentazione grafica e fotografia dello scavo archeologico subacqueo, Documentazione grafica, fotografica e inventariale dei reperti archeologici, Trasporti marittimi nell’antichità, L’Archeologia subacquea in Sicilia: recenti scoperte nella Sicilia occidentale, Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale subacqueo. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Inoltre, per quanti interessati, sarà possibile ottenere grazie ad una convenzione con il Diving Saracen Center, un brevetto di primo e di secondo grado e la specialità in archeologia subacquea. Per informazioni tel. 346.8241076.

Commenti