Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAMERE DI COMMERCIO SICILIA: NÉ MONTANTE NÉ TANTI ALTRI HANNO USUFRUITO DI PROROGHE ‘SINE DIE’

Nota di Vittorio Messina (Unioncamere Sicilia) su rinnovi alle Camere di Commercio
Palermo, lunedì 18 aprile 2016 - “In merito alle ultime notizie apparse sulla stampa sui rinnovi delle Camere di commercio siciliane si riferisce che né il presidente Montante, il cui mandato naturale scadrà a fine maggio 2017, né tanti altri di noi hanno usufruito di proroghe ‘sine die’. Il presidente Montante ha, tra l’altro, più volte manifestato la volontà di non ricandidarsi alla guida del nuovo ente camerale che accorperà le province di Agrigento, Caltanissetta e Trapani”. Lo afferma Vittorio Messina, vicepresidente di Unioncamere Sicilia.
“Per quanto riguarda, poi, la definizione degli organi sociali di Unioncamere Sicilia, l’associazione di diritto privato che raggruppa i nove enti camerali, – aggiunge Messina – si specifica che verrà seguito il normale iter previsto dal decreto nazionale sugli accorpamenti”.

Commenti