Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA: FORESTALI NEI PARCHI ARCHEOLOGICI, DISCARICA DI SCICLI UNA FOLLIA

Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, annuncia di aver avviato le verifiche su tutti i provvedimenti autorizzativi relativi alla costruzione di una discarica per rifiuti speciali, da insediare nel territorio di Scicli a 8 chilometri dalla città. Crocetta convoca i responsabili di Beni culturali e Agricoltura. "Subito forestali nei parchi archeologici per tutto il mese di maggio"

Palermo, 26, apr. 2016 Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta ha convocato i responsabili dei dipartimenti dei Beni culturali e dell'Agricoltura per affrontare il problema della manutenzione straordinaria del verde nei parchi archeologici, assumendo la decisione di intervenire immediatamente in tutti i siti mediante l'utilizzo dei forestali. “Il piano – dice il presidente – prevede immediati interventi in tutte le aree interessate per tutto il mese di maggio, salvo necessità ulteriori. Si sta vagliando inoltre la possibilità – conclude Crocetta - di inviare personale Asu in distacco permanente presso tutti i parchi archeologici della Sicilia”.

Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, annuncia di aver avviato le verifiche su tutti i provvedimenti autorizzativi relativi alla costruzione di una discarica per rifiuti speciali, da insediare nel territorio di Scicli a 8 chilometri dalla città.
“Trovo assurdo – dice Crocetta – che in un territorio patrimonio dell'Unesco si possa persino pensare di fare questo. Scicli è una città in grande espansione turistica e tale impianto comprometterebbe le vocazioni territoriali naturali. Da una prima analisi – continua il presidente – sembrerebbero carenti diversi aspetti autorizzativi”. Il presidente ha comunicato a una delegazione di cittadini e ai deputati nazionali e regionali del territorio presenti all'incontro, di aver dato mandato ai due assessorati competenti, Ambiente ed Energia, di verificare l'iter istruttorio e amministrativo. “E' illogico e orrendo – conclude Crocetta – realizzare una discarica di rifiuti pericolosi a Scicli, una città che è un piccolo gioiello e costituisce un patrimonio architettonico di inestimabile valore”.

Commenti