Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EARTH DAY 2016 “CAPO D’ORLANDO PER LA TERRA”: UNA FAMIGLIA ‘GIRAMONDO’ UNSCHOOLERS

Si celebra il 22 aprile la 46esima Giornata mondiale della Terra. Dal 22 al 24 aprile “Capo d’Orlando per la Terra” ospita una tre giorni per la salvaguardia delle risorse naturali della Terra; ospite una famiglia di “sognatori e girovaghi”, 7 persone con bimbi homeschoolers, ovvero unschoolers, che non frequentano scuole pubbliche né statali. Questo il tema di un incontro 

Capo d’Orlando (Me), 20/04/2016 - “Capo d’Orlando per la Terra”, evento simbolico per la salvaguardia delle risorse naturali, si terrà nella città paladina nei giorni 22-23 e 24 aprile 2016, tre giornate per sensibilizzare l’opinione pubblica e suggerire soluzioni a favore di uno stile di vita sostenibile. La manifestazione, organizzata da “Gentili con la Terra” assieme all’Assessorato Sport, Turismo, Spettacolo e al Comune di Capo d’Orlando, ospita quest’anno una famiglia di “curiosi, sognatori e girovaghi”. Si tratta di 7 persone che hanno “deciso di viaggiare per un anno in camper in Europa”. Il loro itinerario, nella prima fase, prevede Italia, Francia, Spagna e Portogallo.

Sono Max, un ex avvocato pugliese, Vir ex geologa veneto-belga, Tommaso, Alice, Asia, Mattia e Sofia; i bimbi sono homeschoolers, anzi sarebbe più giusto dire unschoolers, bambini che non frequentano scuole pubbliche né statali, ma vengono istruiti in… famiglia. Una famiglia anarchica? “Un po’ sì ma con molto rispetto… Rispettiamo gli altri, rispettiamo la natura, dalla formica alla piantina, all’acqua… Il rispetto sta alla base della nostra vita e dell’educazione che diamo ai nostri figli”.
Sarà questo il tema dell’incontro in programma con il gruppo capeggiaro da Max e Vir.
Con i soldi messi da parte la ‘famiglia girovaga’ ha comprato un camper usato, ma poiché le risorse economiche non basteranno per l’intero viaggio, come spiegano gli stessi interessati “siamo alla ricerca di famiglie o piccole comunità che ci offrano generi alimentari, preferibilmente autoprodotti, in cambio di aiuto domestico e famigliare, anche nei lavori della campagna”.

“Capo d’Orlando per la Terra”, in programma a Capo d’Orlando nei giorni 22-23 e 24 aprile 2016, sarà la loro meta per tre giorni. Il programma delle tre giornate completo sarà diffuso domani.


Commenti