Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORZA ITALIA GIOVANI: DA LETOJANNI A TUSA, ECCO I NUOVI DIRIGENTI PROVINCIALI

11/04/2016 - Dopo la riunione di giovedì scorso a Patti, sono stati formalizzati gli incarichi per i dirigenti provinciali di Forza Italia Giovani, il movimento giovanile di Forza Italia. La provincia di Messina è l’unica in cui le nomine sono già state ufficializzate, ed è anche la prima per numero di dirigenti. “Siamo partiti con una prima fase per completare la squadra di Forza Italia Giovani ma stiamo preparando la fase operativa in cui aggregheremo nuove risorse giovanili per ampliare la comunità”. Ha dichiarato Federico Raineri, coordinatore provinciale per Forza Italia Giovani, il quale si è attivato in questi mesi per individuare su tutto il territorio messinese i portavoce del movimento che costituiranno il direttivo provinciale. “Adesso che abbiamo completato il quadro formale, possiamo passare alle proposte. Stiamo già discutendo il da farsi. La nostra prossima priorità è il referendum sulle trivelle del 17 aprile.

Anche noi di Forza Italia Giovani faremo la nostra parte per promuovere il Sì al referendum per fermare le trivelle nei nostri mari. Preferiamo promuovere il turismo e la piccola imprenditoria, non le multinazionali del petrolio” - Ha concluso Raineri.
Di seguito la lista dei dirigenti appena nominati (9 in totale) a cui si aggiungono quattro coordinatori cittadini investiti dallo stesso coordinamento regionale guidato da Dario Moscato.
I dirigenti provinciali sono: Tindaro Briguglio (Scaletta), il già vice coordinatore provinciale Giuseppe Mandanici (Castroreale), Maria Foti (Monforte), Helena Murabito (Ucria), Alessandro Manera (Castell’Umberto), Antonio Piro (Capizzi), Francesco Bruno (Brolo), Vincenzo Amata (Sant’Agata di Militello), Rosario Franco (Tusa).

I quattro coordinatori cittadini sono: Francesco La Malfa (per il Comune di Milazzo) e Natalino Triolo (per il Comune di Ali Superiore),Vincenzo Siragusano (per il Comune di Sant’Angelo di Brolo), Paolo Bucceri (Comune di Letojanni).

Commenti