Archeoclub d’Italia: a Cefalù: 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù: 30 anni di impegno sociale

Archeoclub d’Italia: a  Cefalù, venerdì 7 Novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro Monumentale di San Domenico – Via Costa, 63 – Cefalù.  Sabato 8 novembre alle  ore 16 visita all’Archivio Storico Diocesano. A  Finale di Pollina alle  ore 17.30, conferenza su  : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”. 7/11/2025 - Venerdì 7 Novembre, saranno 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù in Sicilia. Ben 30 anni fa veniva  costituita la sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia. Trent’anni di impegno sociale costante.  Nel 1995 un piccolo gruppo di cittadini scelse di dedicarsi all’approfondimento e alla condivisione della conoscenza del grande patrimonio culturale della città facendo confluire le proprie energie all’interno di un’associazione a carattere nazionale, nata nell’ambito del mondo ac...

GERMANÀ (NCD): “ELLER PARLA DI MAFIA? SE HA INFORMAZIONI UTILI LE CONSEGNI ALLA PROCURA”

Il commento del deputato regionale del Nuovo Centrodestra, Nino Germanà,alle recenti affermazioni dell'assessore Luca Eller. Germanà. Eller parla di mafia? Da cittadino, lo invito, se ha informazioni utili, a consegnarle alla Procura. In caso contrario, da parlamentare, lo sollecito a fare il suo dovere e mettere da parte certe uscite inopportune

Messina, 27/04/2016 - "Mi lascia sgomento che secondo chi amministra Messina, in città, non ci siano professionalità valenti e competenze da mettere a disposizione dell'interesse comune, al punto di dover ricorrere alla nomina di un nuovo assessore toscano", questa la deduzione amara del parlamentare regionale Nino Germanà che ammette di leggere un'offesa grave nella condotta dell'esecutivo di Palazzo Zanca. Il parlamentare oggi commenta altresì le ultime uscite di Luca Eller Vainicher. "È già la seconda volta che l'assessore parla di mafia: la prima volta fu in conferenza stampa qualche giorno fa, la seconda attraverso il suo profilo social ieri. Rimanere indifferenti a certe parole è impossibile, pertanto ritengo doveroso invitare da cittadino il dottor Eller a sporgere denuncia alla Procura della Repubblica nel caso in cui fosse a conoscenza di pressioni o infiltrazioni direttamente o indirettamente collegate all'Ente nel quale si ritrova a ricoprire un ruolo amministrativo. Diversamente, se le sue fossero solo parole buttate lì, mi preme fargli constare che ci sono già moltissimi elementi tra le fila dell'antimafia propagandistica (ma fortunatamente anche tantissimi per cui è un impegno serio e onesto, senza fini secondi); da parlamentare siciliano lo invito dunque, spassionatamente, a mettere da parte certe uscite inopportune (se non pronte per essere raccolte dai giudici) e preoccuparsi di fare il suo dovere di assessore al bilancio, dell'unica città italiana senza previsionale 2015. Specie considerate le gravi responsabilità che egli stesso ha riscontrato nell'operato della giunta di cui fa parte, dando così ragione alle critiche che sin dalle prime avvisaglie di cattiva gestione avevamo contestato a questa amministrazione", conclude il parlamentare.


Commenti