Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIGRANTI, LA PAURA DEL DIVERSO: UN CONVEGNO A SAN MARCO D’ALUNZIO IL 17 APRILE

“Migranti: paura del diverso”, questo il titolo dell’incontro / dibattito organizzato dall’Associazione Tre60lab di San Marco d’Alunzio, per Domenica prossima, 17 Aprile alle ore 17:00 nella cornice dell’Oratorio Santa Maria dei Poveri di Via Aluntina. 

San Marco d’Alunzio (Me),16/04/2016 - Dopo il successo di domenica scorsa con Pino Manici e la sua lezione di Giornalismo Libero, l’Associazione Tre60lab accende i riflettori su un altro argomento di estrema importanza: migranti e accoglienza. Questo incontro, nasce dall’attività di volontariato intrapresa dall’associazione TRE60 LAB, a favore dei rifugiati in collaborazione con il Centro Astalli di Palermo. Si è deciso di dedicare, invece, la giornata di domenica prossima ad un aspetto particolare del fenomeno, ovvero quello umano. Quello di uomini, donne e bambini che hanno avuto il coraggio di abbandonare la propria casa, la propria terra a causa della guerre, delle persecuzioni politiche in cerca di una vita migliore, intraprendendo un viaggio, la cui meta è rimasta per molti un’ utopica speranza.

A questo proposito, abbiamo pensato di coinvolgere delle figure che hanno scelto di dedicare parte della loro vita ai protagonisti di questa storia. Che siano professionisti o volontari, essi non rimangono inermi di fronte al dramma che si svolge ogni giorno al largo delle nostre acque, poiché è proprio la nostra indifferenza ad esser stata la principale causa di morte di migliaia di uomini inghiottiti dal mare, mentre cercavano di solcare il Mediterraneo.

Interverranno:
Paola Ferretta - Psicologa
Marzia Latino - Dottoressa ed Educatrice di Comunità
Abel Raachid Maiga - Mediatore Culturale
Emanuele Miracula - Amministratore San Lorenzo Group
Tofik – Rifugiato politico
Dott. Cinquemani - Presidente centro rifugiati Astalli di Palermo




Commenti