Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MIUR, NO AL DEGRADO: IL 19 MAGGIO MOBILITAZIONE DEI LAVORATORI

Pa: Cgil Cisl Uil, 19 maggio mobilitazione lavoratori del Miur, no al degrado: “Serve personale, risorse e rispetto, non possiamo più aspettare”
Roma, 29 aprile 2016 - Al via la mobilitazione dei lavoratori del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Dietro le parole 'La scuola siamo anche noi! Buona scuola o scuola alla buona?', Fp Cgil Cisl Fp e Uil Pa promuovono una giornata di mobilitazione il 19 maggio in tutta Italia delle lavoratrici e dei lavoratori degli uffici centrali e regionali del Miur.

Un'iniziativa promossa, spiegano i sindacati, “per contrastare il degrado dei servizi alla scuola pubblica” e per rivendicare “più personale per rafforzare gli uffici, più risorse per incentivare la produttività, più rispetto per la dignità del nostro lavoro”. I sindacati dei servizi pubblici di Cgil, Cisl e Uil per queste ragioni promuovono il 19 maggio una mobilitazione in tutta Italia, attraverso assemblee nei luoghi di lavoro e volantinaggi, perché “per contrastare il degrado dei servizi del Miur, non possiamo più aspettare”.

Commenti