Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MIUR, NO AL DEGRADO: IL 19 MAGGIO MOBILITAZIONE DEI LAVORATORI

Pa: Cgil Cisl Uil, 19 maggio mobilitazione lavoratori del Miur, no al degrado: “Serve personale, risorse e rispetto, non possiamo più aspettare”
Roma, 29 aprile 2016 - Al via la mobilitazione dei lavoratori del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Dietro le parole 'La scuola siamo anche noi! Buona scuola o scuola alla buona?', Fp Cgil Cisl Fp e Uil Pa promuovono una giornata di mobilitazione il 19 maggio in tutta Italia delle lavoratrici e dei lavoratori degli uffici centrali e regionali del Miur.

Un'iniziativa promossa, spiegano i sindacati, “per contrastare il degrado dei servizi alla scuola pubblica” e per rivendicare “più personale per rafforzare gli uffici, più risorse per incentivare la produttività, più rispetto per la dignità del nostro lavoro”. I sindacati dei servizi pubblici di Cgil, Cisl e Uil per queste ragioni promuovono il 19 maggio una mobilitazione in tutta Italia, attraverso assemblee nei luoghi di lavoro e volantinaggi, perché “per contrastare il degrado dei servizi del Miur, non possiamo più aspettare”.

Commenti