Archeoclub d’Italia: a Cefalù: 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù: 30 anni di impegno sociale

Archeoclub d’Italia: a  Cefalù, venerdì 7 Novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro Monumentale di San Domenico – Via Costa, 63 – Cefalù.  Sabato 8 novembre alle  ore 16 visita all’Archivio Storico Diocesano. A  Finale di Pollina alle  ore 17.30, conferenza su  : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”. 7/11/2025 - Venerdì 7 Novembre, saranno 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù in Sicilia. Ben 30 anni fa veniva  costituita la sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia. Trent’anni di impegno sociale costante.  Nel 1995 un piccolo gruppo di cittadini scelse di dedicarsi all’approfondimento e alla condivisione della conoscenza del grande patrimonio culturale della città facendo confluire le proprie energie all’interno di un’associazione a carattere nazionale, nata nell’ambito del mondo ac...

RACCUJA VIAGGIA SU FIBRA, COLLEGATO TUTTO IL TERRITORIO

Raccuja (Me), 29/04/2016 - Dopo anni di attese, a Raccuja arriva la connessione a banda larga. Il progetto “Piano Nazionale Banda Larga” approvato dalla Commissione Europea sta agendo con decisione su quasi tutto il territorio dei Nebrodi al fine di attivare la connessione internet su fibra e Raccuja è uno dei primi comuni dell'interland a poter navigare su internet attraverso una connessione veloce.
I lavori sulle linee sono stati ultimati e si è conclusa l'attivazione del servizio di Internet a banda larga in tutto il paese nebroideo. I cittadini adesso potranno tranquillamente navigare nelle proprie case ad una velocità pari a 100 Mega e con una stabilità di linea dovuta alla fibra che evita gli sbalzi o l'assenza di segnale dovuta alla connessione tramite antennine.

La connessione copre la totalità delle case del territorio comunale e chi vuole può già contattare i vari gestori e procedere con l'attivazione. L'amministrazione comunale di Raccuja e il Sindaco Francesca Salpietro Damiano hanno dato completa disponibilità al gestore nei mesi scorsi per poter garantire a tutta la cittadinanza un servizio ormai necessario in una società sempre più connessa. La banda larga garantirà una connessione veloce alla casa comunale e alle scuole. L'amministrazione, inoltre, intende procedere con l'installazione di HotSpot in alcune piazze del paese e negli edifici più frequentati, rendendo così il paese proiettato verso il futuro.

Commenti