Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

RALLY TORRI SARACENE, LA CST SPORT DI GIOIOSA MAREA RIACCENDE I MOTORI IN CASA

Sabato 9 aprile le verifiche a Sant’Angelo di Brolo dalle 8.30 alle 12.30 saranno il primo atto della competizione organizzata da CST Sport. Test con auto da gara a Piraino da dove la partenza sarà alle 19.00.Traguardo a Gliaca di Piraino domenica 10 alle 18. L’evento, organizzato come sempre dalla scuderia CST Sport, si svolgerà il prossimo 9 e 10 aprile tra i suggestivi scorci paesaggistici di Gioiosa Marea, Piraino e Sant’Angelo di Brolo

Gioiosa Marea (ME), 8 aprile 2016 - Sabato 8 aprile entra nel vivo il 3° Rally Torri Saracene, la gara organizzata da CST Sport di Gioiosa Marea, prova d’apertura del nuovo Campionato Regionale della specialità e del nuovo Trofeo Rally Sicilia. Primo atto saranno le verifiche tecniche e sportive a Sant’Angelo di Brolo con il controllo dei documenti presso il Palazzo della Cultura dalle 8.30 alle 12.30, mentre la punzonatura delle auto sarà in Piazza Santa Maria dalle 9.00 alle 13.00. Dalle 11.30 possibilità di effettuare test con le vetture da gara, lo shakedown, sul guidato e spettacolare tratto di strada che conduce a Piraino. Alle 19.00 è prevista la Cerimonia di presentazione degli equipaggi in gara nel suggestivo centro storico. Traguardo finale domenica 9 aprile sulla via del Sole a Glaica di Piarino a partire dalle 18.00, quando saranno premiati i vincitori dell’edizione 2016 direttamente sul palco d’arrivo.

Domenica 9 aprile, dalle 8.30 via alle sfide con le 6 prove speciali, due tratti cronometrati da percorrere tre volte: “Gioiosa” da 7 Km con passaggi alle 9.20, 12.37 e 15.54; “Sant’Angelo di Brolo” da 6 Km, con passaggi alle 10.11, 13.28 e 16.45. Tre i parchi assistenza presso l’area industriale di Glaca di Piarino alle 8.31, 11.43 e 15.00. I riordinamenti saranno in tutto tre in Via del Sole, alle 10.56, 14.13 e 17.30. Alle 18 il traguardo finale sempre nella Via del Sole, sede anche del centro servizi della gara.
Tanti i nomi candidati a volersi iscrivere nell’albo d’oro della competizione nota per la selettività e spettacolarità delle sue strade. In elenco ci sono 7 Super 1600, di cui 5 Renault Clio per Carmelo Mondello, secondo nel 2015, per l’esperto messinese Salvatore Armaleo, il giovane palermitano Alessio Profeta, iil tenace Giovanni Celesti e Santino Trifirò.

Con le potenti turbo 4x4 Totò Riolo al volante della MItsubishi EVO X della PRM e curata dalla I.M. Promotorsport, mentre sulla EVO X della LB Tecnorally sarà il corleonese Matteo Franco Vintaloro. Certe ambizioni di vertice dalle Renault Clio di categoria R3C, con il cefaludese Marco Runfola, il trapanese Bartolomeo Mistretta, i messinesi Orazio Messina e Giuseppe Alioto. I concorrenti percorreranno in totale 206,70 Km di percorso di gara, di cui 39 Km di prove speciali.

Per la Nebrosport saranno 4 gli equipaggi che percorreranno le impegnative ed emozionanti prove speciali del Rally casalingo. Il primo ad entrare in prova, in classe A5, sarà Giovanni Tindaro Scolaro con Tino Pintaudi, su Peugeot 106 Rally. Per il pilota santangiolese si tratterà dell’esordio assoluto con i neo colori della scuderia Nebrosport.

Dopo la soddisfacente prova al “Tindari Rally”, con tanto di successo di classe, si presenta al “Torri Saracene” il driver pattese Nicola Midili, coadiuvato per l’occasione dalla voce di Salvatore Lanza. I due daranno battaglia in classe RS 1.6 su Peugeot 106.
Rimanendo in classe RS 1.6, a seguire sarà la volta della Peugeot 106 di Antonino Foti e del copilota Salvino Lo Cascio. Per il driver umbertino sarà la prima esperienza Rallystica, nonostante una consolidata carriera nel mondo degli slalom.
A completare il quartetto sarà il pilota Francesco Cannizzaro che dividerà l'abitacolo della Peugeot N1 con Cono Merenda. Per Cannizzaro si tratta del terzo Rally assoluto in carriera, dopo l’ultima uscita positiva al “Tindary Rally”.

Nove gli equipaggi schierati dalla SGB Rallye sulle tecniche, impegnative e veloci prove “Gioiosa” di 7km e “Sant’Angelo di Brolo” di 6km, che daranno il via, sabato e domenica prossimi, alla stagione motoristica siciliana, nella specialità rally.

Primo a partire in ordine di numero sarà Alessandro Zullo, campione siciliano in carica di classe RS4, al debutto in questa stagione nella sempre ben assortita classe A6 a bordo di una potente e performante Peugeot 106 Rally. Sarà un debutto su tre fronti, oltre alla macchina ed alla classe, debutterà infatti al suo fianco, alle note, la sua fidanzata Noemi Laganà.
“Siamo molto carichi, abbiamo fatto qualche test sulla macchina che per noi è completamente nuova e le prime impressioni non sono per niente male. Ovvio che siamo al debutto in questa classe e non sarà certamente facile, ma con Noemi ci proveremo partendo con la giusta grinta ma anche con la grande consapevolezza di dover accumulare Km di esperienza per il prosieguo del campionato. Avremo un occhio rivolto al meteo che potrebbe comunque mescolare le carte in tavola…” - questo il commento di Alessandro Zullo.

Subito dietro sarà la volta, con un altro debutto, di Matteo Salpietro navigato come sempre dal fido Michele Marturano all’esordio anche loro nella classe A6 sempre a bordo di una potente ed agile Peugeot 106 Rally appena completata dall’Autotecnica Racing di papà Leo Salpietro.
“Siamo molto euforici – commenta Matteo Salpietro – abbiamo molta voglia di entrare in prova e confrontarci con i nostri avversari. La macchina è molto bella e dobbiamo prendere le giuste misure per poterla sfruttare pienamente. Partiremo subito grintosi cercando di migliorarci prova dopo prova. Speriamo che il meteo non sia troppo influente”

A seguire, in classe A5, altri due equipaggi pronti a dare battaglia sulle strade. A bordo della sua fida Peugeot 106 Rally saranno della gara gli esperti e plurititolati Nicol Ridolfo e Antonio Tumeo, sempre veloci e competitivi sulle strade siciliane. Subito dietro partiranno i giovanissimi campioni siciliani in carica di classe A5 Gianmarco Foti e Alessandro Tascone a bordo della loro collaudata Peugeot 205 Rally.
A chiudere la classe A5 per i colori SGB saranno Ludovico e Giovanni Barbera anche loro a bordo di una performante Peugeot 205 Rally.

In una parecchio affollata classe N2, saranno della gara, Daniele Pellegrino e Massimo Giacobbe a bordo di una Peugeot 106 Rally e Sebastiano Vinci coadiuvato alle note da Giacomo Ruggeri su Citroen Saxo Vts.

Doppia presenza anche in classe N1 con nell’ordine l’equipaggio composto da Fabio e Davide Notaro ed a seguire Gianluca Di Dio Masa con alle note Giusi Tricoli, entrambi su agili Peugeot 106 Rally.

Partenza alle 8:30 di domenica mattina da Via del Sole a Gliaca di Piraino alla volta delle due speciali “Gioiosa” e “Sant’Angelo di Brolo” che verranno percorse tre volte ciascuna.















Commenti