Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

RIINA JR. A ‘PORTA A PORTA’: NO CENSURA MA NEMMENO IL SALOTTINO BUONO PER TUTTE LE PORTATE

Il punto non è invocare la censura preventiva – sempre sbagliata in una democrazia compiuta. Biagi intervistò il boss Buscetta, Marrazzo dieci anni prima fece parlare il capo bastone di Gioia Tauro, Piromalli, ma entrambi senza l’affettazione di un salottino buono per tutte le portate. Bindi: ""La Rai devolva alle vittime della mafia i proventi pubblicitari della puntata". Grasso: "Il servizio pubblico non deve avere limiti all'informazione, ma deve imporre un diverso grado di responsabilità e di serietà. Non si può banalizzare la mafia… ".


07/04/2016 – Il presidente dell’Unci, Alessandro Galimberti su Riina jr a Porta a Porta: inaccettabile non ricordagli anche i giornalisti uccisi dalla mafia. Il punto non è invocare la censura preventiva – sempre sbagliata in una democrazia compiuta – ma piuttosto l’utilizzo della professione e del ruolo che essa dà. È inaccettabile trattare il figlio di Riina come ingenuo rampollo di una famiglia normale, dimenticando tra l’altro di ricordargli che lui stesso è stato condannato per mafia. Come è inaccettabile dimenticare di ricordargli che tra le centinaia di omicidi commissionati dai cosiddetti corleonesi, oltre a magistrati appartenenti alle forze dell’ordine, ci sono anche giornalisti che si opponevano all’omertà imperante e all’ovvietà della convenienza. E dietro quel fiume di sangue ci sono famiglie normali, quelle sì, oltraggiate una volta di più.

Biagi intervistò il boss Buscetta agli albori del suo pentimento, Marrazzo dieci anni prima fece parlare il capo bastone di Gioia Tauro, Piromalli, ma entrambi senza il corollario e l’affettazione di un salottino buono per tutte le portate. Quelle interviste – non a muso duro, ma a domande dure, senza sconti né timidi rimbalzi – hanno contribuito ad attaccare la gramigna mafiosa. A differenza, forse, delle comparsate dei Casamonica prima e di Riina jr poi, su cui resta il gusto mieloso di un giornalismo cerchiobottista.

"Non ho visto 'Porta a Porta' per non aumentare lo share, lo confesso, l'ho vista oggi: non è stata l'intervista di un figlio su un padre, ma di un condannato per mafia, figlio del capo di cosa nostra,che fino a pochi mesi fa lanciava messaggi di morte dal carcere". Così il capo della commissione Antimafia, Bindi, in audizione con i vertici Rai, sull'intervista di Vespa ieri a Salvo Riina."La Rai devolva alle vittime della mafia i proventi pubblicitari della puntata".Messaggio gravissimo dire "puntata riparatrice",aggiunge Bindi.

"Il servizio pubblico non deve avere limiti all'informazione, ma deve imporre un diverso grado di responsabilità e di serietà. Non si può banalizzare la mafia, non ci si deve prestare a operazioni commerciali e culturali di questo tipo, e una puntata riparatoria non giustifica, anzi sembra mettere sullo stesso piano il punto di vista della mafia e quello dello Stato". Così il presidente del Senato, Grasso, a proposito dell'intervista di Salvo Riina nella puntata di ieri a 'Porta a Porta' condotta da Bruno Vespa.

Questa è "una fase di transizione": abbiamo deciso prima "di occuparci dell'informazione giornalistica in senso stretto" e poi "dal primo settembre bisognerà riuscire ad avere una supervisione che lavori sui contenuti giornalistici ovunque essi siano".Lo annuncia il dg Rai Antonio Campo Dall'Orto, in Commissione Antimafia dopo l'intervista del figlio di Riina a Porta a Porta. Dall'Orto ha anche detto che il direttore editoriale Rai, Verdelli, ha ritenuto che l'intervista "potesse contribuire al dibattito sulla mafia".

"Quel racconto ha moltissime cose che lo rendono insopportabile. Prima di tutto non rinnegare il padre e dare dall'inizio alla fine un'intervista da mafioso. Quale è". Così la presidente della Rai, Monica Maggioni, in audizione in commissione Antimafia dopo l'intervista di Porta a Porta a Riina jr. Ma, precisa Maggioni, nell'atteggiamento della Rai "nessun tipo di negazionismo". "Vittima ed aguzzino non avranno mai lo stesso rilievo in un Paese in cui la mafia ha rappresentato e rappresenta una ferita così grande".

Commenti