Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ANIMA PATTESE: SEMINARIO DEDICATO ALLA MONETA COMPLEMENTARE

23/05/2016 - Si è svolto ieri nella sala parrocchiale di San Nicola a Patti, un seminario dedicato alla moneta complementare, strumento che, all’interno di una rete locale, permette lo scambio di beni e servizi affiancando la moneta tradizionale e sviluppando un mercato complementare, particolarmente utile a stimolare il mercato stesso in momenti di crisi. All'incontro fortemente voluto da Anima Pattese, hanno partecipato professionisti imprenditori commercianti e cittadini pattesi.
Il seminario è stato organizzato col patrocinio della FAPI (federazione Agricoltori Piccole Imprese) e della Scuola di Studi Giuridici e Monetari Giacinto Auriti.
Ad aprire l'incontro Marcello Bernadini imprenditore pattese che ha introdotto il relatore avv.to Antonio Pimpini il quale ha illustrato le dinamiche di funzionamento della moneta complementare sostenendo che non si debba lasciare spazio al pessimismo, ma sia indispensabile fare in modo che l’economia reale torni ad essere protagonista, senza demonizzare la finanza, ma cercando supporto da un sistema finanziario “buono”.

“Il denaro deve essere usato solo come strumento, non deve essere un bene in sé” ha affermato Max Mannelli portavoce di Anima Pattese, l'avv.to Francesco Scalia ha riportato alcune esperienze di moneta complementare tenutesi in alcuni comuni, l'avv.to Giacomo Prinzi ha evidenziato l'importanza di un capitalismo solidale e ha accennato all’esperienza di Nantes, dove si è sviluppato un importante circuito di moneta complementare.
Con questa iniziativa Anima Pattese si propone di promuovere la conoscenza di attività concrete, utili a facilitare politiche innovative a sostegno del territorio e del suo sviluppo.
Numerose le domande del pubblico che ha seguito con attenzione l’incontro: tra gli altri l'avv.to Michele Mondello, l'ing. re Antonino Lagati, l'ing.re Gialuca Zingales. In platea, anche alcuni studenti universitari, e rappresentanti delle associazioni di categoria.

Commenti