Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ANIMA PATTESE: SEMINARIO DEDICATO ALLA MONETA COMPLEMENTARE

23/05/2016 - Si è svolto ieri nella sala parrocchiale di San Nicola a Patti, un seminario dedicato alla moneta complementare, strumento che, all’interno di una rete locale, permette lo scambio di beni e servizi affiancando la moneta tradizionale e sviluppando un mercato complementare, particolarmente utile a stimolare il mercato stesso in momenti di crisi. All'incontro fortemente voluto da Anima Pattese, hanno partecipato professionisti imprenditori commercianti e cittadini pattesi.
Il seminario è stato organizzato col patrocinio della FAPI (federazione Agricoltori Piccole Imprese) e della Scuola di Studi Giuridici e Monetari Giacinto Auriti.
Ad aprire l'incontro Marcello Bernadini imprenditore pattese che ha introdotto il relatore avv.to Antonio Pimpini il quale ha illustrato le dinamiche di funzionamento della moneta complementare sostenendo che non si debba lasciare spazio al pessimismo, ma sia indispensabile fare in modo che l’economia reale torni ad essere protagonista, senza demonizzare la finanza, ma cercando supporto da un sistema finanziario “buono”.

“Il denaro deve essere usato solo come strumento, non deve essere un bene in sé” ha affermato Max Mannelli portavoce di Anima Pattese, l'avv.to Francesco Scalia ha riportato alcune esperienze di moneta complementare tenutesi in alcuni comuni, l'avv.to Giacomo Prinzi ha evidenziato l'importanza di un capitalismo solidale e ha accennato all’esperienza di Nantes, dove si è sviluppato un importante circuito di moneta complementare.
Con questa iniziativa Anima Pattese si propone di promuovere la conoscenza di attività concrete, utili a facilitare politiche innovative a sostegno del territorio e del suo sviluppo.
Numerose le domande del pubblico che ha seguito con attenzione l’incontro: tra gli altri l'avv.to Michele Mondello, l'ing. re Antonino Lagati, l'ing.re Gialuca Zingales. In platea, anche alcuni studenti universitari, e rappresentanti delle associazioni di categoria.

Commenti