Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

COMITATO PER IL “NO”: RACCOLTA FIRME CONTRO CAPILISTA BLOCCATI E ITALICUM

Intaccano il principio democratico della sovranità popolare e del “voto uguale”, e il diritto dell’elettore di scegliere i suoi rappresentanti. Costituito a Milazzo il Comitato locale del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale.
09/05/2016 - Con la partecipazione di Enzo Palumbo (componente del coordinamento nazionale ed autore del ricorso anti-Italicum che sarà discusso ad ottobre dalla Consulta), del referente provinciale Antonio Matasso, di Federico Martino, Salvatore Todaro, Olga Nassis, del coordinamento provinciale, si è tenuta a Milazzo la conferenza stampa di “Democrazia Costituzionale” per la presentazione del Comitato cittadino rappresentato da alcuni dei promotori: Bartolo Cannistrà, Masino Cavallaro, Claudio Graziano, Antonio Nunzio Isgrò, Luigi Lima, Filippo Russo.

Sono state illustrate alla stampa le ragioni della costituzione del Comitato e le iniziative che esso assumerà per sensibilizzare la cittadinanza sulla natura autoritaria della “riforma” costituzionale, impegnandosi nella campagna referendaria per il “no”, e promuovendo raccolta delle firme per chiedere il referendum contro i capilista bloccati e il premio di maggioranza previsti dall’Italicum, che intaccano il principio democratico della sovranità popolare e del “voto uguale”, e il diritto dell’elettore di scegliere i suoi rappresentanti.

Il Comitato ha rimarcato il suo rifiuto della logica plebiscitaria del voto a favore o contro un uomo politico, che trasformerebbe in contesa fra partiti quello che deve essere un pronunciamento popolare sulla Costituzione, cioè sulle regole condivise della vita democratica, che sono al di sopra e vanno al di là dello scontro politico. Pertanto porrà al centro del suo impegno l’informazione sul merito delle questioni, invitando alla conoscenza e alla riflessione sulle riforme che si vogliono attuare, sull’illegittimità costituzionale del Parlamento che ha preteso di cambiare la Costituzione, sulla scorrettezza del metodo seguito dal governo nel proporre e nell’imporre la “riforma”, sulla farraginosità e irrazionalità di essa e sul fatto che –contrariamente a quanto si vorrebbe far credere- non taglia “i costi della politica”, non semplifica e migliora il funzionamento delle istituzioni, indebolisce e minaccia la democrazia limitando la partecipazione e il potere dei cittadini.
I banchetti per la raccolta delle firme per i referendum, che saranno allestiti a partire dalla prossima settimana, consentiranno ai cittadini interessati alla difesa della democrazia costituzionale, al di sopra di ogni appartenenza politica, di mettersi in contatto col Comitato e di aderire ad esso.




Commenti