Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA:”DIPENDENTE ARRESTATO IMMEDIATAMENTE SOSPESO, ROTAZIONI NEGLI UFFICI DEL DEMANIO”

Palermo, 3 mag. 2016 - “Il recente arresto dell'ex capo del Demanio marittimo di Cefalù, Antonino Di Franco, pone un ulteriore pesante atto di accusa nei confronti della gestione delle risorse demaniali in Sicilia, dove strutturalmente si assiste a lungaggini, incertezze sul rilascio delle concessioni e sul pagamento dei canoni demaniali, vendite demaniali non autorizzate e persino incongrue, tant'è che ho provveduto a nominare una commissione ispettiva su questo settore”.
Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta.

“In questi mesi sono state avviate rotazioni all'interno di alcuni uffici demaniali regionali, lo stesso Di Franco a gennaio scorso era stato assegnato dall'assessore Croce ad altri incarichi, ma la gravità delle questioni che sta emergendo dalle prime notizie informali che provengono dalla commissione ispettiva, ci invitano ad accelerare il lavoro per avviare in alcuni casi specifici, contestazioni gravi di addebito nei confronti di funzionari e dirigenti.

Di intesa con Croce – aggiunge il presidente - proporrò nei prossimi giorni una procedura di rotazione negli uffici demaniali, per interrompere i processi di cristallizzazione all'interno degli uffici stessi. La questione deve essere immediatamente affrontata.
Nessuno si illuda che faremo sconti nei confronti di qualcuno. Il dipendente arrestato e quello indagato verranno sospesi, - il provvedimento è già in itinere - secondo quanto prevede la legge, ma in molti dovranno rendere conto, in alcuni casi, - conclude Crocetta - di una gestione disinvolta dei beni di proprietà del popolo siciliano e della distorsione degli stessi per finalità non pubbliche”.

Commenti