Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

CROCETTA:"RIAPRE L'EX FIAT, RIPARTE LA SICILIA"

Palermo, 2 mag. 2016 - "Stamane hanno varcato i i cancelli dell'ex Fiat 20 lavoratori, ritornano al lavoro dopo 5 anni. 5 anni di lotte, di battaglie fatte insieme al governo della Regione, al suo presidente, al governo nazionale, ai sindacati, al sindaco di Termini. Ci siamo trovati insieme tante volte a Roma per protestare insieme al sindaco Burrafato, al senatore Lumia, ai sindacati, ai lavoratori. Ci siamo stati tante volte per discutere e trattare. Un anno e mezzo fa siamo stati anche con Matteo Renzi a Termini Imerese, dichiarando pubblicamente che quella fabbrica avrebbe riaperto i cancelli. Oggi l'ex Fiat riparte con una nuova azienda, la Bluetec, che investe in tecnologie rispettose dell'ambiente e, tra qualche anno, si produrrà la prima ibrida siciliana in grado di viaggiare con motore elettrico e a benzina.
Entro la fine dell'anno altri 200 lavoratori usciranno da un logorante periodo di cassa integrazione e disoccupazione, per riprendere con dignità il loro lavoro grazie a un nuovo investire, ai contributi economici della Regione e alla mediazione del Governo. E' un altro impegno che rispettiamo. Avevo affermato che prima della conclusione del mio mandato, lo stabilimento di Termini avrebbe riaperto e cosi è stato, un obiettivo difficilissimo, una delle scommesse che mostrano una Sicilia che riparte con la sua nuova autovettura.
In tre anni di scommesse ne abbiamo vinte tante, nel 2015 per prima volta abbiamo avuto un incremento di posti di lavoro, 32.000 in più, nello stesso anno abbiamo registrato la crescita del PIL +0,4, la certificazione dei fondi europei e l'avvio nuova programmazione. Tra giugno e settembre, tutti i bandi saranno pubblicati.
Entro 15 giorni firmeremo l'accordo con lo Stato per 12 miliardi da spendere in 5 anni e altri due miliardi e trecento milioni da spendere in due anni.
Tutto questo per aprire 1000 cantieri in Sicilia e dare lavoro a disoccupati e imprese.
La sanità finalmente si sviluppa, eravamo ultimi in Italia, adesso siamo all'ottavo posto. Producevamo perdite e adesso abbiamo utili e risparmi, migliorando servizi e assistenza. Abbiamo salvato dal fallimento finanziario la Regione.
Adesso Gela, con la riconversione verde della raffineria. Produrre senza inquinare, salvaguardando l'ambiente, la vita.
Industria eco-sostenibile, turismo, pesca, tutela della natura, reddito di inclusione per i disoccupati sono gli obiettivi che ci poniamo con i segnali positivi che arrivano, nella trasparenza e nella legalità, senza mafie e senza manciugghia.
Auguri a tutti i lavoratori siciliani, ai disoccupati, agli imprenditori che vogliono fare sul serio, la Sicilia riparte". E' quanto dichiara il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, commentando la riapertura dello stabilimento dell'ex Fiat di Termini Imerese
_____________________

Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, ringrazia il commissario della provincia di Palermo, ingegnere Munafò, per avere compiuto tutti gli atti formali necessari alla prosecuzione del servizio di assistenza ai portatori di handicap nella città metropolitana di Palermo, per tutti gli studenti delle scuole superiori, cominciando immediatamente ad avviare un piano per rendere possibile sin dal primo giorno di scuola 2016/2017 tale sevizio. “È una risposta molto importante – dice il presidente - sia al mondo della scuola, sia per chi vive una condizione di disagio. La nostra attenzione deve essere rivolta soprattutto ai soggetti più deboli della società che devono avere la possibilità di accedere a tutti i servizi come ogni cittadino. Un provvedimento amministrativo che è un gesto concreto condiviso dalla Regione siciliana, fortemente voluto – conclude Crocetta - nonostante le grandi difficoltà finanziarie in cui versano ex province”.

Commenti