Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“EXPO” DELLE PRO LOCO SICILIANE A CALTANISSETTA, UNA RASSEGNA CON DEGUSTAZIONE E PREMIO

La manifestazione prenderà il via alle 9.30 nei locali del culturale polivalente “Michele Abbate”. domenica mattina a Caltanissetta l’Expo’ delle Pro Loco Siciliane e l’elezione del presidente regionale. Sara’ conferito anche il premio “Salvatore Rovello”

Catania 13 maggio 2016) – Doppio appuntamento per le Pro Loco siciliane. Domenica mattina 15 maggio 2016 a Caltanissetta si terrà l’assemblea regionale delle 250 associazioni di promozione turistica aderenti all’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco D’Italia) che saranno chiamate ad eleggere il presidente, i componenti del comitato regionale, i revisori dei conti ed i probiviri per il quadriennio 2016-2020.
Contemporaneamente i locali del centro culturale polivalente “Michele Abbate” (via Niscemi 264) saranno teatro anche dell’ “Expo” delle Pro Loco siciliane: una rassegna, con degustazione, dei prodotti e delle produzioni tipiche realizzata dai nove comitati provinciali. Nel corso della mattinata sarà assegnato anche il premio “Salvatore Rovello” attribuito ai migliori progetti di promozione turistica realizzati dai giovani del Servizio Civile.
Le iniziative prenderanno il via alle 9.30 per concludersi nel primo pomeriggio, l’ingresso è libero.

Commenti