Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“EXPO” DELLE PRO LOCO SICILIANE A CALTANISSETTA, UNA RASSEGNA CON DEGUSTAZIONE E PREMIO

La manifestazione prenderà il via alle 9.30 nei locali del culturale polivalente “Michele Abbate”. domenica mattina a Caltanissetta l’Expo’ delle Pro Loco Siciliane e l’elezione del presidente regionale. Sara’ conferito anche il premio “Salvatore Rovello”

Catania 13 maggio 2016) – Doppio appuntamento per le Pro Loco siciliane. Domenica mattina 15 maggio 2016 a Caltanissetta si terrà l’assemblea regionale delle 250 associazioni di promozione turistica aderenti all’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco D’Italia) che saranno chiamate ad eleggere il presidente, i componenti del comitato regionale, i revisori dei conti ed i probiviri per il quadriennio 2016-2020.
Contemporaneamente i locali del centro culturale polivalente “Michele Abbate” (via Niscemi 264) saranno teatro anche dell’ “Expo” delle Pro Loco siciliane: una rassegna, con degustazione, dei prodotti e delle produzioni tipiche realizzata dai nove comitati provinciali. Nel corso della mattinata sarà assegnato anche il premio “Salvatore Rovello” attribuito ai migliori progetti di promozione turistica realizzati dai giovani del Servizio Civile.
Le iniziative prenderanno il via alle 9.30 per concludersi nel primo pomeriggio, l’ingresso è libero.

Commenti