Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GAGINI NELLA VALLE DEL FITALIA, UN PERCORSO TURISTICO-CULTURALE SUI NEBRODI


Itinerario Gaginiano nella Valle Del Fitalia. Presentazione alla stampa giovedi 12 maggio alle ore 9.00 presso l’aula magna dell’Itet di Sant’agata Militello (Parco Degli Ulivi)

10 maggio 2016 - Sarà presentato giovedi’ 12 maggio 2016 alle ore 9.00 nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico di Sant’Agata Militello, in via Parco degli Ulivi, l’Itinerario Gaginiano nella Valle del Fitalia. Un percorso turistico-culturale che coinvolge la Diocesi di Patti, gli allievi dell’ITET, i Parroci e le amministrazioni dei 9 Comuni della Valle del Fitalia (Caprileone, Mirto, Frazzano’, Longi, Galati Mamertino, Tortorici, San Salvatore del Fitalia, Castell’Umberto e Naso).
Durante la conferenza stampa sara’ presentato nel dettaglio il progetto di valorizzazione del patrimonio artistico opera di una grande famiglia di scultori, I Gagini, provenienti dal Canton Ticino, che operarono in Sicilia oltre mezzo secolo fa.



Commenti