Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

IL GIUBILEO REGIONALE DEI GIORNALISTI DI SICILIA A MODICA

A Modica, in occasione della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, formazione e passaggio attraverso la Porta Santa della Casa di accoglienza “Don Puglisi”. In occasione dell’Anno Santo della Misericordia, voluto da Papa Francesco, e della 50esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, si celebrerà sabato 7 Maggio 2016 nella casa don Pino Puglisi a Modica, in provincia di Ragusa, il Giubileo Regionale dei Giornalisti

Palermo, 5 maggio 2016 - L’evento celebrativo, inserito nella settimana delle Comunicazioni sociali e alla vigila della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, è promosso dall’Ufficio regionale per la Cultura e le Comunicazioni sociali della Conferenza episcopale siciliana, in collaborazione con gli uffici delle Comunicazioni sociali delle diocesi di Noto, Ragusa e dell’Arcidiocesi di Siracusa, con la Federazione Nazionale della Stampa Italiana delegazione della Sicilia, dell’Ucsi, Unione cattolica della Stampa Italiana, sezione Sicilia, dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. La giornata inizierà alle ore 9.15, nella sala del “Casa Puglisi” a Modica, con il corso di formazione continua dei giornalisti sul tema: “Comunicare per condividere, ascoltare e accogliere al tempo di Francesco”.

Il corso, con il riconoscimento dei crediti formativi, verrà aperto con i saluti di don Giuseppe Rabita, Direttore dell'Ufficio per la Cultura e le Comunicazioni Sociali della C.E.Si., di Giuseppe Vecchio, delegato regionale Fisc, Federazione Italiana settimanali cattolici, Domenico Interdonato, Presidente Ucsi Sicilia, Riccardo Arena, Presidente Ordine dei Giornalisti di Sicilia e Santino Franchina, vice presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. La relazione è affidata al prof. mons. Maurizio Aliotta, preside dell’Istituto “San Paolo” di Catania e al prof. Maurilio Assenza, presidente Fondazione comunità “Val di Noto”. Concluderà S.E. Rev.ma mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto e delegato regionale della C.E.Si per le Comunicazioni sociali e la Cultura.

Alle ore 12.00, dopo il passaggio dalla Porta Santa della Casa di accoglienza “Don Puglisi”, seguirà la Santa Messa presieduta da mons. Antonio Staglianò e concelebrata da don Giuseppe Rabita, da don Paolo Buttiglieri, Consulente Ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia, da don Giuseppe Lombardo, consulente ecclesiastico dell’Ucsi di Siracusa, insieme con i presbiteri e diaconi della Regione.

Commenti