Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL GIUBILEO REGIONALE DEI GIORNALISTI DI SICILIA A MODICA

A Modica, in occasione della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, formazione e passaggio attraverso la Porta Santa della Casa di accoglienza “Don Puglisi”. In occasione dell’Anno Santo della Misericordia, voluto da Papa Francesco, e della 50esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, si celebrerà sabato 7 Maggio 2016 nella casa don Pino Puglisi a Modica, in provincia di Ragusa, il Giubileo Regionale dei Giornalisti

Palermo, 5 maggio 2016 - L’evento celebrativo, inserito nella settimana delle Comunicazioni sociali e alla vigila della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, è promosso dall’Ufficio regionale per la Cultura e le Comunicazioni sociali della Conferenza episcopale siciliana, in collaborazione con gli uffici delle Comunicazioni sociali delle diocesi di Noto, Ragusa e dell’Arcidiocesi di Siracusa, con la Federazione Nazionale della Stampa Italiana delegazione della Sicilia, dell’Ucsi, Unione cattolica della Stampa Italiana, sezione Sicilia, dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. La giornata inizierà alle ore 9.15, nella sala del “Casa Puglisi” a Modica, con il corso di formazione continua dei giornalisti sul tema: “Comunicare per condividere, ascoltare e accogliere al tempo di Francesco”.

Il corso, con il riconoscimento dei crediti formativi, verrà aperto con i saluti di don Giuseppe Rabita, Direttore dell'Ufficio per la Cultura e le Comunicazioni Sociali della C.E.Si., di Giuseppe Vecchio, delegato regionale Fisc, Federazione Italiana settimanali cattolici, Domenico Interdonato, Presidente Ucsi Sicilia, Riccardo Arena, Presidente Ordine dei Giornalisti di Sicilia e Santino Franchina, vice presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. La relazione è affidata al prof. mons. Maurizio Aliotta, preside dell’Istituto “San Paolo” di Catania e al prof. Maurilio Assenza, presidente Fondazione comunità “Val di Noto”. Concluderà S.E. Rev.ma mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto e delegato regionale della C.E.Si per le Comunicazioni sociali e la Cultura.

Alle ore 12.00, dopo il passaggio dalla Porta Santa della Casa di accoglienza “Don Puglisi”, seguirà la Santa Messa presieduta da mons. Antonio Staglianò e concelebrata da don Giuseppe Rabita, da don Paolo Buttiglieri, Consulente Ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia, da don Giuseppe Lombardo, consulente ecclesiastico dell’Ucsi di Siracusa, insieme con i presbiteri e diaconi della Regione.

Commenti