Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: BOCCIATO DAI REVISORI IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015, SI CORRE AI RIPARI


Messina, 8 maggio 2016 - "L'Amministrazione comunale prende atto del parere dei revisori sulla proposta di bilancio di previsione 2015 depositato la sera del 7 maggio 2016. Nel merito l'Amministrazione non ritiene condivisibili tutti i giudizi espressi nel citato parere perché essi partono da un fraintendimento concettuale nel rapporto tra bilancio preventivo e bilancio consuntivo.
Tuttavia, per consentire alla città di ripristinare con la massima rapidità le condizioni normali di gestione dell'attività comunale, gli uffici con encomiabile senso del dovere sono già al lavoro e, grazie anche al supporto del nuovo software e della società di formazione, la Giunta nel più breve tempo possibile adotterà le modifiche al bilancio nel senso indicato dal collegio dei revisori nell’auspicata acquisizione del parere positivo."

“Probabilmente hanno speso più di quanto non avessero preventivato e adesso non sanno come giustificare le uscite”. Duro attacco di LabDem Sicilia e LabDem Messina alla Giunta Accorinti dopo la bocciatura da parte dei Revisori dei Conti della quinta versione del Bilancio di Previsione 2015.
“Il problema è l’allineamento del bilancio -commentano i responsabili regionale e provinciale Francesco Barbalace e Peppe Fera. Sicuramente non sanno come motivare le spese dell’anno scorso. Come si evince dalle dichiarazioni dei Revisori, anche questa versione, per usare un eufemismo, non è veritiera o, come ha dichiarato l’organo di controllo “non è congrua e attendibile”.
Adesso, dopo l’approvazione dell’esecutivo e la bocciatura dei Revisori -concludono Barbalace e Fera- la città dovrà assistere impotente alla terza parte di questa farsa, quando il documento contabile sarà portato in Consiglio comunale”.

Commenti