Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MIRTO, AL VIA LA XXII RASSEGNA MUSICALE ‘SALVUCCIO PERCACCIOLO’

Mirto, Al via la XXII Rassegna Musicale Scolastica – Premio Nazionale dedicato al piccolo Salvuccio Percacciolo. Circa 70 scuole si esibiranno dal 16 al 21 maggio. Ultimi preparativi prima della partenza della Rassegna Musicale Scolastica, con Premio nazionale dedicato al piccolo musicista Salvuccio Percacciolo, giunta alla XXII Edizione. 14 maggio 2016 - Dal 16 al 21 maggio circa 70 gruppi musicali e solisti provenienti da diverse scuole di tutta la Sicilia si esibiranno per il pubblico e per la giuria formata da esperti musicisti per aggiudicarsi l’ambito riconoscimento.
Location della rassegna saranno Palazzo Cupane, sede del Costume e della Moda siciliana e del Centro Studi dedicato a Francesco Cupani, illustre botanico nato a Mirto nel seicento e considerato tra i padri della botanica moderna.

Una manifestazione che coincide con la “Settimana nazionale della Musica a scuola” organizzata dal Ministero, durante la quale le scuole hanno l'occasione di testimoniare l'importanza delle attività musicali che esse realizzano nel corso dell'intero anno scolastico e che, dunque, non si risolvono nella occasione straordinaria della esibizione programmata per la "Settimana della musica", ma trovano in essa il punto di approdo di ordinari percorsi di apprendimento.
A tal fine è previsto per le scuole che si esibiranno un attestato che confermerà la partecipazione alla Rassegna di Mirto ma anche la partecipazione della scuola alla Settinana nazionale della Musica.
Un risultato raggiunto grazie al lavoro sviluppato in questi anni da coloro che possono definirsi i “deus ex machina” della Manifestazione: la professoressa Giulietta Milio ex Dirigente scolastico e il professore Armando Percacciolo, rispettivamente coordinatrice e direttore artistico della Rassegna musicale.

“Per Torquato Tasso la Musica è una delle vie per le quali l’anima ritorna in cielo.. ed è questo lo spirito che ci spinge ogni anno ad organizzare la Rassegna dedicata al piccolo Salvuccio, divenuta ormai un appuntamento di livello nazionale”. Lo ha dichiarato Maurizio Zingales, Sindaco di Mirto che aprirà ufficialmente la Rassegna lunedì 16 maggio.
Da quest’anno un apporto all’organizzazione lo daranno gli allievi dell’ITET di Sant’Agata Militello nell’ambito del progetto “alternanza lavoro” grazie ad un protocollo sottoscritto tra il Comune di Mirto e l’Istituto che ha attivo gli indirizzi riferiti alla Moda e al Turismo.
13 maggio 2016

Commenti