Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

NASPI: LEGGE POPOLARE, BANCHETTI PRESSO GLI UFFICI COMUNALI

Giardini-Naxos 19 Maggio 2016 - Nella qualità di Consigliere Provinciale Messina e Regionale Sicilia della FISASCAT-CISL, ritengo giusto intervenire sulla questione Naspi e che a tutt’oggi tiene banco. Ritengo altresì ricordare che il tutto è partito da più di qualche anno fa. Intervennero le organizzazioni sindacali di Federazioni a tutti i livelli e tutto ciò sfociò in una grande manifestazione nazionale avvenuta il 15 Aprile 2015 a Taormina ed alla quale portai il mio contributo attivo di lavoratore e di dirigente della Fisascat. Ricordo a tutti che a seguito della manifestazione/sciopero la NASPI, che doveva partire dal 01 Maggio 2015, fu sospesa per l’anno in corso in attesa di sviluppi per gli anni successivi. Le organizzazioni sindacali, intanto, a tutti i livelli non hanno abbassato la guardia sul tema ed infatti sono intervenute anche presso le amministrazioni locali e regionali della Sicilia impegnandole agli interventi di loro competenza.

Per dovere di cronaca non si può sottacere (ed io non lo faccio) che anche altre associazioni di lavoratori, nel frattempo costituitesi sia come gruppi fb che in modo ufficiale come per esempio l’ANSL di Giovanni Cafagna, ALT e Comitato Tutele Stagionali Taormina-Giardininaxos sorretto da Dario Sterrantino, stanno anch’esse procedendo nel senso di richiedere maggiori tutele per la categoria degli stagionali addirittura facendo una proposta di legge popolare ed alla quale ho aderito apponendo la mia firma di libero e semplice lavoratore del settore. Alla mia Federazione Sindacale Fisascat a tutti i livelli chiedo, e nella forma pubblica, di invitare i propri iscritti (e già tanti e liberamente lo stanno facendo) a sottoscrivere anch’essi la proposta di legge di iniziativa popolare recandosi ai banchetti istituiti presso gli uffici comunali preposti all’uopo. La mia richiesta è basata sul fatto che bisogna andare “oltre le ideologie delle appartenenze” credendo nella sinergia e che questa sia fondamentale per trovare le migliori soluzioni sul tema del lavoro e quelle inerenti al sostegno al reddito.

MARIO IANNIELLO
Consigliere Provinciale Messina e Regionale Sicilia Fisascat-Cisl


Commenti