Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RIFIUTI A MESSINA, COLTRARO (SD): "È COME DISCUTERE DEL SESSO DEGLI ANGELI "

"Parlare di soluzioni senza trovarle, dopo anni di disservizi, è come parlare del sesso degli Angeli: equivale a discutere di cose inutili, perdendo del tempo che sarebbe meglio utilizzare per cose più utili.
Messina, 7 maggio 2016 - A Messina i rifiuti ormai fanno parte dell'arredo urbano, e ancora non si trovano soluzioni". Lo dice Giambattista Coltraro, capogruppo all'Ars di Sicilia Democratica, che aggiunge: "Anzi, da quanto appurato pare che ci sia una forma di rassegnazione alla ineluttabilità di certi eventi. Sento dire che "purtroppo è così, Messina ha il problema di una discarica distante 100 km ". Così è giustificato che, quando questa si blocca per sole 36 ore, la città per 2 settimane ha ammassi di spazzatura in ogni angolo. Questo significa che manca una seria programmazione da parte di chi ha la responsabilità amministrativa dei rifiuti, e di chi ha quella tecnica. Questo significa- conclude Coltraro - che Sicilia Democratica interverrà in sede assembleare con una interrogazione all'assessorato competente, perchè chi non si preoccupa di un disservizio ( peratro pagato profumatamente dai cittadini come fosse pienamente attivo) fornisca spiegazioni immediate allo scempio rifiuti".

Sicilia Democratica scende in campo a fianco del corpo municipale, e lo fa attraverso la istituzione di un tavolo di concertazione che vuole avviare con le associazioni regionali dei Vigili Urbani. Giambattista Coltraro, capogruppo all'Ars, dichiara: " Il corpo va assolutamente potenziato e per questo occorrerà intraprendere un percorso specifico. Il gruppo che presiedo presenterà a tal fine un disegno di legge per apportare modifiche alla esistente legislazione in materia. Quella vigente, infatti, non è più attuale e non dà rilevanza e poteri alla polizia locale. Intendiamo, dunque, avviare un percorso di riforme normative concertate con le associazioni di categoria che possano maggiormente valorizzare le funzioni e i servizi che le stesse svolgono".

Commenti