Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SANITA': NEBRODI ABBANDONATI, SOSPESA GUARDIA H24 DI CARDIOLOGIA A S. AGATA MILITELLO E TRASPORTO SANGUE A MISTRETTA

Monta la protesta a Sant'Agata Militello e a Mistretta per i gravi disagi lamentati dai cittadini e dal personale a causa di scelte dell'Asp che la Cisl Fp definisce "non rispondenti alle esigenze reali del territorio".

Messina, 4 maggio 2016 - All’Ospedale di Sant’Agata Militello è stata sospesa la guardia attiva h24 nel reparto di cardiologia e il segretario generale della Cisl Fp, Calogero Emanuele, ricorda come "non sono state previste le unità di personale infermieristico e ausiliario necessarie per poter dare una risposta completa al comprensorio nella logica di quello che tutti considerano ospedale riunito. Rispetto, però, ad altro territori - sottolinea Emanuele - la proporzione abitanti-servizi-dipendenti non è equilibrata".
Il segretario della Funzione Pubblica Cisl di Messina fa riferimento non solo al caso della sospensione della guardia attiva h24 nel reparto di Cardiologia.
"Ma - continua - dobbiamo aggiungere anche le gravi criticità del laboratorio di analisi che con solo cinque tecnici non riesce a coprire i turni che vengono imposti. Stesso problema per i tecnici della radiologia che risultano assai sottodimensionati. Tutto è stato aggravato dall'introduzione della Legge 161 che obbliga le aziende ad utilizzare i lavoratori nel rispetto della normativa comunitaria sull'orario di lavoro.

A Mistretta, invece, prima la chiusura del punto nascita, oggi la soppressione del servizio di trasporto sangue. “Anche qui ci sono forti carenze di personale – ricorda Emanuele – e registriamo la mancata attivazione delle unità di assistenza permanente per pazienti in stato vegetativo e dei posti di lungodegenza che creano non pochi problemi alla collettività. Abbiamo il sospetto, a questo punto, che per gli Ospedali dei Nebrodi di Mistretta e Sant'Agata Militello ci sia un piano di dismissione per ridimensionarli ad un semplice centro di assistenza territoriale dimenticando la vastità e la specificità dell'hinterland di riferimento. Crediamo – conclude Emanuele – che i sindaci e gli amministratori locali non possono più far finta di non vedere e devono assumere importanti azioni e iniziative per l’interesse del territorio”.

Commenti