Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIA DEMOCRATICA: UN NUOVO CONCETTO DI AUTONOMIA COLLEGATA ALL'EUROPA

Palermo, 31.05.2016 - Si è riunito oggi il comitato organizzativo di Sicilia democratica alla presenza dei deputati del gruppo parlamentare Giambattista Coltraro, Pippo Currenti, Luisa Lantieri, Salvo Giuffrida e dei dirigenti regionali in rappresentanza di ogni provincia, per programmare le nuove linee operative del movimento in Sicilia anche in occasione della presentazione del disegno di legge "Disciplina delle associazioni di promozione sociale nella regione Sicilia" presso la Sala Mattarella all'Ars, nell'ambito del convegno su: "La promozione sociale in Sicilia. Quale futuro? Quale prospettiva?

"Abbiamo voluto ricordare l'anniversario della scomparsa dell'onorevole Lino Leanza in modo costruttivo - spiega Coltraro. La riunione di oggi è servita per riprendere le linee guida tracciate dal fondatore del Movimento e ripartire con una rinnovato progetto che si fonda sulle problematiche del sociale e su un nuovo concetto di autonomia regionale collegata all' Europa, e ai principi delle macroregioni tedesche e spagnole".

"Il movimento - conclude il capogruppo all'Ars - intende riorganizzarsi sul territorio individuando dei coordinatori provinciali che avranno il compito di operare seguendo le indicazioni politiche emerse nell'incontro".


Commenti