Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VERBUMCAUDO, CROCETTA ALLA CERIMONIA DI RICONSEGNA DEL FEUDO AI SICILIANI

Sicilia. Domani a Polizzi Generosa il presidente Crocetta partecipa alla cerimonia di riconsegna ai siciliani del feudo Verbumcaudo.

Palermo, 12 mag. 2016 - Domani, venerdì 13 maggio alle ore 11:00 a Polizzi Generosa, ci sarà la cerimonia di consegna del feudo Verbumcaudo, al “Consorzio Madonita per la legalità e lo sviluppo”. La cerimonia avrà inizio presso la piazza di Polizzi, alla presenza del sindaco della città e dei primi cittadini che fanno parte del Consorzio (Alimena, Blufi, Bompietro, Campofelice di Roccella, Castellana Sicula, Caltavuturo, Gangi, Geraci Siculo, Lascari, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Pollina, San Mauro Castelverde, Scalfani Bagni, Scillato, Valledolmo).

La cerimonia di pubblica consegna del bene confiscato alla mafia, segue di
qualche giorno la firma dell'atto concessorio, avvenuta il 6 maggio scorso
presso la Presidenza della Regione siciliana.
Un percorso che ha avuto inizio nel 2015 quando il consorzio Madonita ha
richiesto l'assegnazione del bene al presidente della Regione. Il Segretario
generale di Palazzo d'Orleans ha così istituito un tavolo tecnico volto a
definire le modalità operative per il trasferimento del bene al Consorzio. E'
stato un lavoro difficile ma che ha permesso, in un anno di serrato lavoro, di
arrivare al raggiungimento di questo importante obiettivo. Tant'è che il 6
maggio scorso a Palazzo d'Orleans, alla presenza del presidente della Regione,
Rosario Crocetta e del Segretario generale, Patrizia Monterosso, è stato
ufficialmente sancito il passaggio del feudo Verbumcaudo, al Consorzio Madonia,
mediante un accordo interistituzionale tra la Regione siciliana e il
Consorzio.

“Si tratta di una storia molto contrastata – afferma il presidente Crocetta –
che ha causato tensioni sociali e minacce per coloro che si sono battuti per la
gestione pubblica di tale bene, primo tra tutti il sindacalista Vincenzo
Liarda. La conclusione di questo procedimento afferma che a vincere è il
principio di legalità, - conclude Crocetta - attraverso l'assegnazione di un
bene confiscato alla mafia, al popolo siciliano”.



Commenti