Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CIACULLI, 30 GIUGNO 1963: ORRENDA STRAGE DI MATRICE MAFIOSA, LA SICILIA ATTENDE PIENA VERITA’


Palermo, 30 giugno 2016 - Gli Indipendentisti, del Centro Studi “Andrea Finocchiaro Aprile” ricordano che il 30 giugno del 1963, nella borgata palermitana di Ciaculli, a seguito della esplosione di una “Giulietta”, letteralmente “imbottita” di tritolo, perirono tragicamente: il Tenente dei Carabinieri Mario Malausa, il Maresciallo di Pubblica Sicurezza Silvio Corrao, il Maresciallo dei Carabinieri Calogero Vaccaro e gli Appuntati CC Eugenio Altomare e Marino Fardelli.
Morirono anche gli artificieri: Maresciallo dell’Esercito Pasquale Nuccio ed il soldato Giorgio Ciacci.

Pare che l’attentato rientrasse nell’ambito della guerra in corso fra i Clan mafiosi dei Greco e dei La Barbera. E che i Carabinieri fossero intervenuti a seguito di una specifica segnalazione.
A distanza di tanti anni (ricorre il 53° anniversario), su quella orrenda strage, non ci risulta che siano state fatte piena verità e piena giustizia.

Quello che rimane di certo è, tuttavia, il fatto che le vittime sono morte nell’adempimento del loro dovere ed al servizio di quella Legalità che in Sicilia stenta ad affermarsi .
Nell’esprimere gratitudine ai Caduti di quella orrenda strage, ci facciamo il dovere di evidenziare quanto sia valido ed attuale l’assioma dell’Indipendentismo Siciliano forte e puro, in base al quale:
LA SICILIA SARA’ VERAMENTE LIBERA E INDIPENDENTE SE SI SARA’, PRIMA, LIBERATA DALLA MAFIA.
Non aggiungiamo altro e ... ... chi vuole intendere intenda

Giuseppe Scianò

Commenti