Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

DIRITTO D’AUTORE: APPELLO AGLI EDITORI, UN DANNO ENORME PER I PICCOLI EDITORI

No al nuovo diritto d’autore; l’appello agli editori del presidente di Anso Marco Giovannelli per partecipare alla consultazione della Commissione Europea. La nuova norma renderebbe, nei fatti, impossibile qualsiasi citazione di testo con un danno enorme per i piccoli editori e per il digitale
10/06/2016 - «Fate sentire la vostra voce contro i “diritti accessori” e fatelo al più presto, perché la consultazione organizzata dalla Commissione Europea chiuderà il 15 giugno»: è l’appello lanciato agli editori dal presidente dell’Associazione nazionale stampa online (Anso) Marco Giovannelli per opporsi alla creazione di un nuovo diritto sui “frammenti di testo” a livello europeo; nella sostanza una norma che renderebbe impossibile la citazione.

La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla creazione di un nuovo “diritto connesso” (una speciale tipologia di diritto d’autore) a livello europeo per gli editori di notizie, libri, riviste scientifiche, mediche e tecniche.
«Si tratta del più chiaro segnale a oggi che la Commissione sta pensando di creare nuovi “diritti accessori” –spiega Giovannelli–. Tali nuovi diritti possono sembrare simili alla “tassa sui frammenti di testo” introdotta in Spagna e Germania, ma potrebbero risultare ancora più ampi e coprire non solo gli editori di notizie, ma anche gli editori di libri e riviste scientifiche e interessare non solo i frammenti di testo ma anche tutte le attività offline e online. Anso, insieme con un numero sempre maggiore di editori, si oppone alla creazione di un nuovo diritto sui frammenti di testo a livello europeo che penalizzerebbe gli editori tradizionali e l’editoria digitale».

Nonostante ci sia chi ritiene che non si tratti di una “tassa sui collegamenti ipertestuali” poiché attribuisce nuovi diritti soltanto ai frammenti di testo, è difficile concepire i collegamenti ipertestuali senza un breve testo descrittivo o un titoletto. È un dato di fato, poi, che alcuni editori continuino a spingere per una legge sul diritto d’autore che sottoponga i collegamenti ipertestuali ad autorizzazione. Alcune recenti “fughe di notizie” continuano a essere interpretate come indicazioni che la Commissione stia effettivamente prendendo in considerazione una tassa sui collegamenti ipertestuali.
«Teoricamente, tutto questo viene fatto in nostro nome –conclude Giovannelli–. Se gli editori che ritengono che si tratti di un errore non si fanno sentire, Bruxelles continuerà a pensare che gli editori sono a favore di questi nuovi diritti. Siamo nella posizione migliore per opporci e per indirizzare il dibattito verso misure che possano davvero sostenere l’editoria in Europa. Questi nuovi diritti non solo ci inimicheranno gli utenti di Internet e danneggeranno l’economia digitale, ma colpiranno anche gli editori».

Marco Giovannelli, 57 anni, nel 1997 ha fondato Varesenews, uno dei primi giornali online in Italia. È direttore della testata dal 1998. Insegna Teoria e tecniche del giornalismo digitale all’Università dell’Insubria e al Master di Giornalismo dello Iulm. È direttore di Glocalnews, il festival del giornalismo digitale locale. È presidente di Anso dal maggio 2016.

Commenti