Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ESAMI DI MATURITÀ, LI HA “INVENTATI” UN GESUITA DI MONFORTE SAN GIORGIO

Determinante un gesuita di Monforte San Giorgio (Messina).Tuccio fu il più influente componente della commissione e ne determinò le scelte. La Ratio ha avuto molta influenza sui sistemi scolastici
24/06/2016 - L’origine degli Esami di Maturità deve essere fatta risalire alla seconda metà del ‘500 quando il Generale dei Gesuiti Claudio Acquaviva incaricò una commissione internazionale di redigere un documento (Ratio studiorum) che chiarisse ed uniformasse i principi fondamentali dell'organizzazione e della didattica nei numerosi collegi retti dai Gesuiti in tutto il mondo. La Commissione era costituita dal siciliano Stefano Tuccio di Monforte San Giorgio (Messina), dallo spagnolo Giovanni Azor, dal francese Iacopo Tyrie, dal portoghese Gaspare Gonzalves, dall’olandese Pietro Buys e dal tedesco Antonino Ghuse.

Tuccio fu il più influente componente della commissione e ne determinò molte scelte.
La Ratio ha avuto molta influenza sui sistemi scolastici, basti pensare che l'esame finale da essa previsto divenne Esame di Stato o di Maturità ed è presente in tutti i paesi che hanno risentito della didattica dei Gesuiti (Italia, Francia, Spagna, Germania). Lo scopo di tale esame è quello di far sì che l’impegno scolastico e le qualità intellettuali e non la famiglia di appartenenza o le ricchezze, come avveniva in precedenza, siano determinanti per il successo sociale di un giovane.

Guglielmo Scoglio

Commenti