Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

ESAMI DI MATURITÀ, LI HA “INVENTATI” UN GESUITA DI MONFORTE SAN GIORGIO

Determinante un gesuita di Monforte San Giorgio (Messina).Tuccio fu il più influente componente della commissione e ne determinò le scelte. La Ratio ha avuto molta influenza sui sistemi scolastici
24/06/2016 - L’origine degli Esami di Maturità deve essere fatta risalire alla seconda metà del ‘500 quando il Generale dei Gesuiti Claudio Acquaviva incaricò una commissione internazionale di redigere un documento (Ratio studiorum) che chiarisse ed uniformasse i principi fondamentali dell'organizzazione e della didattica nei numerosi collegi retti dai Gesuiti in tutto il mondo. La Commissione era costituita dal siciliano Stefano Tuccio di Monforte San Giorgio (Messina), dallo spagnolo Giovanni Azor, dal francese Iacopo Tyrie, dal portoghese Gaspare Gonzalves, dall’olandese Pietro Buys e dal tedesco Antonino Ghuse.

Tuccio fu il più influente componente della commissione e ne determinò molte scelte.
La Ratio ha avuto molta influenza sui sistemi scolastici, basti pensare che l'esame finale da essa previsto divenne Esame di Stato o di Maturità ed è presente in tutti i paesi che hanno risentito della didattica dei Gesuiti (Italia, Francia, Spagna, Germania). Lo scopo di tale esame è quello di far sì che l’impegno scolastico e le qualità intellettuali e non la famiglia di appartenenza o le ricchezze, come avveniva in precedenza, siano determinanti per il successo sociale di un giovane.

Guglielmo Scoglio

Commenti