Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

REFERENDUM COSTITUZIONALE: A BARCELLONA SUCCESSO DI PUBBLICO PER IL DIBATTITO

Messina, 30 giugno 2016 - Si è svolto presso il Parco urbano Maggiore La Rosa di Barcellona Pozzo di Gotto, un partecipato incontro-dibattito dal titolo: “Referendum Costituzionale: le ragioni del sì, le ragioni del no”. Mirando ad un voto informato e consapevole, il laboratorio di partecipazione civica BarcellonaLab ha organizzato un momento di approfondimento sui temi referendari del prossimo ottobre. Ha introdotto i lavori Maria Teresa Collica, docente universitaria ed ex sindaco della città del Longano, mentre hanno discusso del merito dei quesiti referendari i docenti universitari. Giacomo D’Amico ed Antonio Saitta). Hanno concluso Paolo Genovese per il “Comitato per il Si” ed il docente universitario Antonio Matasso, referente provinciale del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale e responsabile dei “Comitati per il No” della provincia di Messina.


Commenti