Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

REFERENDUM COSTITUZIONALE, PRIMO CONFRONTO PUBBLICO TRA SOSTENITORI DEL SI E DEL NO

Messina, 4 luglio ’16 – Il metodo del confronto per rendere più consapevoli i cittadini sulle motivazioni alla base della scelta per il referendum sulla riforma costituzionale del prossimo ottobre. A promuovere il primo incontro pubblico a Messina sulle motivazioni del Si e del No con esponenti e rappresentanti delle due teorie sono l’Associazione Mondonuovo e il Centro Studi della Cisl di Messina che hanno organizzato il confronto che oggi, lunedì, 4 luglio, alle ore 10, nella sala dell’Accademia dei Pericolanti presso il Rettorato dell’Università di Messina.

I lavori daranno introdotti e coordinati da Giovanni Frazzica, direttore del periodico “Mondonuovo” e parteciperanno il professore Luigi D’Andrea, Ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università di Messina, l’avvocato Enzo Palumbo, Coordinatore Comitato per il NO, il professore Giovanni Moschella, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina e il professore Maurizio Ballistreri del Comitato per il NO. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale Cisl Messina, Tonino Genovese.

Commenti