Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

DIRITTI D’AUTORE: PURE LA SICILIA IN FUGA VERSO SOUNDREEF

In Sicilia sono già oltre 270 gli iscritti a Soundreef per la raccolta dei diritti d’autore
14/07/2016 - In Sicilia sono 272 gli utenti che hanno affidato la raccolta e gestione dei propri diritti d’autore a Soundreef, alla quale si sono affidati di recente anche Gigi d’Alessio e il rapper Fedez. La maggior parte proviene della provincia di Catania (75), che precede Messina (43) e Siracusa (35). Soundreef, fondata da Davide D’Atri, è stata autorizzata lo scorso marzo dalle autorità inglesi a operare sul mercato della raccolta dei diritti d’autore in ambito musicale, sulla base della direttiva europea “Barnier” che ha l’obiettivo di liberalizzare il settore e che ancora non è stata recepita nel nostro Paese.

“Soundreef – spiega Davide D’Atri, fondatore e amministratore delegato – grazie all’utilizzo di sistemi digitali, rendiconta l’utilizzo delle opere musicali entro 7 giorni dal concerto e paga le royalty entro 90 giorni, sia per il nazionale che per l’internazionale. La nostra rendicontazione è analitica al 100%. Ciò che viene suonato viene pagato e gli utenti attraverso l’account online possono verificare in tempo reale come e quando hanno guadagnato”.

Una notevole differenza rispetto al sistema finora utilizzato che paga gli autori fino a 12/24 mesi utilizzando sistemi forfettari. A scegliere i servizi della startup di Davide D’Atri ci sono anche 30 utenti (artisti, organizzatori, etichette, editori, ecc.) della provincia di Trapani e 27 della provincia di Palermo. Gli iscritti ragusani sono 23, e 16 quelli provenienti dalla provincia di Agrigento. Caltanissetta ed Enna contano rispettivamente 14 e 9 iscritti a Soundreef.

La Sicilia è l’ottava regione italiana per numero di utenti che hanno affidato la tutela dei propri diritti autoriali a Soundreef. In testa ci sono Lazio (1095) e Lombardia (844) che praticamente ‘doppiano’ il Veneto (452). Complessivamente, a livello nazionale, gli utenti iscritti a Soundreef sono circa 8 mila.

In questi numeri non sono ancora inclusi gli artisti che sono passati a Soundreef quest’anno, come Gigi D’Alessio e Fedez, per i quali l’attività potrà essere iniziata ufficialmente dal 1° gennaio 2017.

Al momento Soundreef gestisce i diritti su oltre 150.000 brani utilizzati da un network di decine di migliaia di utenti in Italia e nel mondo. Da luglio la società gestisce la raccolta dei diritti d’autore nei concerti live anche in Spagna.

Commenti