Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

EMERGENZA CALDO: VADEMECUM DELL’ANTEAS CISL, CONSIGLI PER ANZIANI E FASCE DEBOLI

Messina, 12 luglio ’16 – Attivo sino al 15 settembre il programma di assistenza e prevenzione dell’Associazione Anteas della Cisl per l’emergenza caldo 2016.
Il piano, in collaborazione con l’Asp e l’Assessorato Politiche Sociali e Protezione Civile del Comune di Messina, prevede una serie di interventi nei confronti di anziani e fasce deboli della popolazione per prevenire e affrontare i pericoli del caldo estivo, particolarmente torrido in questi ultimi giorni. L’Anteas ha realizzato un opuscolo che viene distribuito nelle sedi della Cisl e negli esercizi commerciali della città con consigli pratici, come ad esempio quelli relativi all’alimentazione. Ovvero di consumare pasti piccoli, freschi e leggeri, con molta frutta e verdura, evitando carni rosse, salumi, formaggi grassi e fritture.
Necessaria una ottima idratazione, quindi bisogna bere molto, almeno due litri tra acqua, thè, tisane e bevande idratanti, evitando vino, superalcoolici, birra, caffè e bibite ghiacciate.
È opportuno – secondo l’Anteas – non uscire di casa nelle ore più calde, tra le 11 e le 18, e vestirsi con indumenti leggeri e di colore chiaro.

Ecco un breve vademecum per le situazioni di emergenza. In caso di
- improvvisa sensazione di caldo, nausea o vomito
- crampi muscolari
- mal di testa, vertigini, ronzii alle orecchie
- senso di disorientamento
- brividi, respirazione frequente
- febbre con pelle secca e arrossata
- aumento della frequenza del polso
- perdita di conoscenza o convulsioni
- valori della pressione bassi
è opportuno procedere nei seguenti modi:
- trasportare la persona in un luogo fresco, ombroso e possibilmente ventilato.
- sdraiare la persona con le gambe sollevate.
- usare un ventilatore per favorire l’evaporazione della pelle bagnata.
- Per ridurre la temperatura, praticare spugnature con acqua fresca su polsi, fronte inguine e collo
- Brosa di ghiaccio sul campo
- Integrare i liquidi persi dando da bere acqua e sali minerali
- Tenere sotto controllo la pressione arteriosa e la temperatura

Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi al proprio medico di famiglia o ai punti di primo intervento (Messina Nord, via del Vespro, tel. 0903653818; Messina Sud – Pistunina c/o Today Center, tel. 0903652042). Oppure, per le situazioni più difficili chiamare il 118.

Commenti