Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“GIOVANNI E PAOLO - ALDILÀ DI FALCONE E BORSELLINO", IL 19 LUGLIO AL TEATRO ANTICO DI SEGESTA

"Giovanni e Paolo - Aldilà di Falcone e Borsellino" promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati e dalla Commissione Parlamentare Antimafia andrà in scena martedì 19 luglio 2016, alle ore 19.00, al Teatro Antico di Segesta nel 24° anniversario della strage di Via D’Amelio.Lo spettacolo sarà preceduto dagli interventi dell’On. Rosy Bindi, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, e del Dr. Piercamillo Davigo, Presidente nazionale ANM

Calatafimi - Segesta, 8 luglio 2016 - Martedì 19 luglio, alle ore 19.00, nella cornice millenaria del Teatro Antico di Segesta, verrà rappresentato “Giovanni e Paolo - Aldilà di Falcone e Borsellino", spettacolo teatrale che mette in scena l’incontro, in un non definito “aldilà”, tra i due grandi uomini, così come immaginato da Alessandra Camassa - magistrato, legata da rapporti amicali con i due colleghi - autrice del testo. La pièce sarà interpretata da Gaspare Balsamo, Dario Garofalo (che ne cura anche la regia), Giusy Zaccagnini: il teatro, dunque, come strumento per commemorare la strage di Via D’Amelio nella quale furono barbaramente uccisi il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Lo spettacolo - Scena spoglia. Due sedie, un tavolino e uno sgabello bianchi. Fondale nero. La scena si apre
con una donna, senza nome, che raccoglie da terra un’agenda rossa, la stessa scomparsa dopo l’attentato a
Paolo Borsellino in via D’Amelio il 19 luglio 1992. Lo spettacolo racconta due uomini diversi tra loro ma
complementari: nella vita, Falcone era quello razionale, sempre attento, Borsellino quello passionale,
impulsivo a volte… In scena i ruoli si ribaltano, perché la morte scompagina tutto. Giovanni e Paolo non sono
eroi, ma magistrati che, con ostinazione, volevano capire.
Gli organizzatori - L’iniziativa è promossa dall’ANM-Associazione Nazionale Magistrati - d’intesa con la sezione
distrettuale dell’ANM di Palermo e le sottosezioni dell’ANM di Trapani e di Marsala - e dalla Commissione
Parlamentare Antimafia. Altresì, in considerazione dell’alto livello culturale e del valore civile e simbolico della
manifestazione, la realizzazione dell’evento sarà resa possibile grazie all’Assessorato dei Beni Culturali e
dell’Identità Siciliana-Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, al Comune di Calatafimi -
Segesta, al Parco Archeologico di Segesta, ed è stata inserita nella programmazione del Calatafimi Segesta
Festival-Dionisiache 2016.
Lo spettacolo sarà preceduto dagli interventi dell’On. Rosy Bindi, Presidente della Commissione Parlamentare
Antimafia, e del Dr. Piercamillo Davigo, Presidente nazionale ANM.
Ingresso - L’ingresso è gratuito e l’ascesa al Teatro sarà garantita da un servizio navetta - anch’esso gratuito -
dall’ingresso del Parco Archeologico. Detto servizio avrà inizio alle ore 17.00 e termine alle ore 18.40. Sarà
nuovamente reso disponibile per la discesa alla fine dello spettacolo.




__________________
Teatro Antico di Segesta - 19 luglio 2016
Nel 24° anniversario della strage di Via D’Amelio,
in scena lo spettacolo teatrale "Giovanni e Paolo - Aldilà di Falcone e Borsellino"
promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati e dalla Commissione Parlamentare Antimafia





Commenti