Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

GOLFO DI MILAZZO: LO STATO ATTUALE DEGLI SCARICHI FOGNARI E DEGLI IMPIANTI DEPURATIVI

Villarosa: Conferenza stampa M5S su scarichi e impianti depurativi
Roma, 26/07/2016 - Un dettagliato report sullo stato attuale degli scarichi fognari e degli impianti depurativi della zona del golfo di Milazzo è stato presentato dal deputato M5S Alessio Villarosa durante la conferenza stampa del 25 luglio, tenutasi nell’antisala consiliare del Comune di Barcellona p.g. gentilmente messa a disposizione dal Presidente del Consiglio Abbate. Report contenente la geolocalizzazione di molti scarichi presenti sulla costa del nostro territorio e, di questi, solo 5 corrispondono (più o meno) con le coordinate consultabili dai dati ufficiali della sezione “catasto degli scarichi” del sito cittametropolitana.me.it

Il parlamentare si è soffermato a lungo anche sulla situazione attuale degli impianti depurativi della zona, alcuni dei quali già visitati. La situazione attuale è abbastanza preoccupante in quanto quasi tutti gli impianti sono parzialmente o male funzionanti, l’impianto di Oliveri è sotto sequestro da tempo e gli impianti di Furnari e Giammoro necessitano di ammodernamenti poiché risultano non conformi alla normativa attuale e fanno parte di quegli agglomerati che devono subire interventi strutturali con i soldi ancora bloccati nel limbo Stato/Regione.

Pur con le dovute differenze di efficienza e funzionamento, nessuno degli impianti depurativi da noi visitati si può definire "perfettamente funzionante". Alcuni sono effettivamente conformi alla normativa attuale, altri "vantano" una conformità ad una normativa non più attuale, ma nessuno può definirsi "perfettamente funzionante" anche perchè nessun impianto riesce a risolvere il problema della depurazione di tutto ciò che gli insediamenti urbani producono.

Nella stessa giornata il deputato ha incontrato il Presidente del consorzio rete fognante Taormina, dott. Ranieri, che ci ha rassicurato sul corretto funzionamento dell'impianto visitato qualche settimana fa (Impianto di Giardini) e ci ha anche illustrato i problemi legati all'avvicendamento delle varie gestioni nel corso del tempo.Naturalmente l'attenzione rimarrà alta ed il "monitoraggio" costante, in modo da evidenziare tempestivamente eventuali anomalie.Non mancheranno altre visite ispettive a sorpresa, anche in impianti già visitati, in quanto in questo anno di #depuratour oltre alle immancabili inefficienze abbiamo anche incontrato persone che hanno mostrato una certa volontà indirizzata al miglioramento della situazione attuale.

In cantiere c’è anche un progetto riguardante un’applicazione mobile (per dispositivi Android e iOS) che consentirà di raccogliere in tempo reale le segnalazioni degli utenti semplicemente scattando una foto e permettendo all’App di abbinare la foto alla posizione GPS del dispositivo che carica la segnalazione.

Commenti