Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“QUANDO IL DIAVOLO CI METTE LO ZAMPINO”, A GIOIOSA MAREA IL 7 AGOSTO

Domenica 7 agosto alle ore 21.30 in Piazza Mazzini, “Quando il diavolo ci mette lo zampino”, commedia brillante di Daniele Nutini, rivisitata e tradotta in vernacolo siciliano da Daniela Spinella. A Villa Mazzini di Gioiosa Marea (Me)
Gioiosa Marea (Messina), 03/08/2016 - Domenica 7 agosto alle ore 21.30 in Piazza Mazzini, la Compagnia Teatrale ARCOBALENO del Circolo ARCI di Gioiosa Marea presenta “Quando il diavolo ci mette lo zampino”, commedia brillante di Daniele Nutini, rivisitata e tradotta in vernacolo siciliano da Daniela Spinella. La Compagnia Teatrale Arcobaleno di Gioiosa Marea presenta così il nuovo esilarante lavoro teatrale di Daniele Nutini per la regia di Daniela Spinella. Angelo e Diavolo si sfidano mettendo alla prova la fedeltà ai principi e agli ideali di un comunista sfegatato, facendo in modo che il 'tipo' riceva la notizia di una ricca eredità. Un divertente gioco di ipocrisia da parte del protagonista (e della sua famiglia) che, appena avvertito il profumo dei soldi, non esita a rinnegare i suoi ideali e a dar vita a una girandola di atteggiamenti contraddittori.

Info e prenotazione posti, rivolgersi all'Ufficio Turistico

Commenti