Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

FEDERICA PAIOLA, UN PROGETTO PER ATTENTARE AL MAGISTRATO DELLA PROCURA DI BARCELLONA P.G

29/08/2016 - Il presidente della FAI Pippo Scandurra, unitamente al Coordinatore provinciale delle Associazioni Antiracket della FAI, Giuseppe Foti, ed ai presidenti della FAI Antiracket di Barcellona Pozzo di Gotto, Stefano Vento, della FAI Antiracket di Milazzo - AOCM, Francesco Arcadi, e della FAI Antiracket di Terme Vigliatore – Fonte di Libertà, Benedetto Gianlombardo, esprimono sentimenti di solidarietà e di vicinanza alla Dott.ssa Federica Paiola, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, avendo appreso da notizie giornalistiche del vile progetto di attentato ai suoi danni.
Le Socie ed i Soci delle Associazioni Antiracket del territorio, con i loro dirigenti, ribadiscono la
loro ferma volontà di continuare a collaborare strettamente con le Forze dell'Ordine e la
Magistratura che, con impegno, dedizione e professionalità, operano quotidianamente per
combattere la criminalità organizzata e non.

Ed è soprattutto alle Forze dell'Ordine ed alla Magistratura che va ancora rivolto un sentito
ringraziamento per i risultati – eccezionali – ottenuti negli ultimi anni, che sono sotto gli occhi di
tutti; ma non bisogna abbassare la guardia. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Dott. Emanuele Crescenti, ed i “suoi” Sostituti Dott.ssa Rita Barbieri, Dott.ssa Sarah Caiazzo, Dott. Matteo De Micheli, Dott. Alessandro Liprino e Dott.ssa Federica Paiola sappiano che siamo schierati al loro fianco e non arretriamo di un solo passo.

Il sindaco di Furnari, avv. Mario Foti, a nome della cittadinanza della Giunta Municipale e del Consiglio Comunale, esprime solidarietà alla dr.ssa Federica Paiola, magistrato della Procura della Repubblica di Barcellona P.G. diretta dal dr. Emanuele Crescenti, destinataria di un progetto di attentato alla
vita, scoperto grazie ad una intercettazione nella Casa Circondariale di Gazzi di Messina.
Le attività poste in essere da un valente magistrato o da funzionari dello Stato che fanno il proprio dovere, non possono essere messe in discussione dalla logica violenta e prevaricatrice della criminalità organizzata che -- adesso e a differenza dal passato -- punta anche su obiettivi immediati, con modalità irrazionali e con logiche spregiudicate e feroci.

L’allarme che suscita questa grave azione deve suscitare un corale gesto di sdegno e di reazione da parte delle istituzioni locali e da parte la politica, senza le distrazioni estive su temi spesso effimeri che non hanno la stessa importanza dell’odierno fatto criminale.
Occorre rafforzare i presidi di legalità ma diffondere la cultura del rispetto della persona umana e delle regole civili, soprattutto nelle giovane generazioni che crescono sovente senza regole, che spesso bruciano le loro giovani vite o, talvolta, non considerano il valore della vita altrui.
Così come nel caso del recente sisma, occorre prevenire seriamente e mettere in sicurezza il territorio, prima che succeda il disastro sul quale poi, spesso con tanta ipocrisia, si piangono lacrime di circostanza.

Alla dr.ssa Federica Paiola, va pertanto la sincera stima della civile comunità furnarese per la sua professionale attività investigativa che, se evidentemente da fastidio al crimine organizzato, dall’altro restituisce fiducia e certezza dei cittadini nelle Istituzioni e nello Stato.
Uno Stato che non deve mai dimenticare di colpire, isolare e reprimere la prepotenza e la prevaricazione dei pochi con la ferma certezza della legge.

L'associazione antiracket e antiusura di Trapani esprime viva solidarietà al sostituto procuratore della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, Federica Paiola, vittima di un criminale disegno di morte, fortunatamente sventato. Operando in un territorio - il Trapanese - dove, purtroppo, le minacce ai magistrati sono state frequenti e particolarmente inquietanti, l'Associazione è pienamente consapevole del clima di tensione che si crea in questi contesti; ragion per cui manifesta la più viva e sentita vicinanza alla giovane pm.

Commenti