Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIOIOSA MAREA: UNA CORALE POLIFONICA BENE ISPIRATA DA MONS. FRISINA

Ieri sera, 30 agosto, la Corale Polifonica della Parrocchia di S. Nicolò di Bari di Gioiosa Marea ha tenuto il concerto già previsto il 24 agosto e rinviato a causa del maltempo. Alle ore 21,30 nella Chiesa di S. Maria delle Grazie, la Corale Polifonica ha dato vita ad un “momento speciale di condivisione e di preghiera in musica”

Gioiosa Marea (Me), 31/08/2016 – Il repertorio, eseguito con bravura e partecipazione dai componenti della Corale Polifonica della Parrocchia di S. Nicolò di Bari di Gioiosa Marea, può dirsi quasi interamente risalente a Mons. Marco Frisina, il presbitero, compositore e direttore di coro della diocesi di Roma, autore di colonne sonore di parecchi film a tema religioso (Papa Giovanni, Giovanni Paolo II, Puccini, Paolo VI, etc), esecutore al cospetto dei pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI di oltre 20 Oratori sacri ispirati a personaggi biblici o alla vita di santi.
Sotto la direzione dei maestri Fabio Catina e Gabriele Scirocco (che hanno pure eseguito alle tastiere le musiche e alcuni canti), la Corale Polifonica della Parrocchia di S. Nicolò di Bari di Gioiosa Marea, ha dato prova di avere raggiunto un livello esecutivo davvero interessante per compostezza e bravura. Interessante l’intereccio vocale (apparato vocale, registri della voce, pronuncia, altezza, intensità e timbro, classificazione della voci).
L’accompagnamento musicale si è fuso assai bene con le voci dei cantori, disposti sotto l’altare della splendida di S. Maria delle Grazie, non separati da recinzioni nè stalli, nella navata centrale. Un coro concertante a voci miste con una dominante femminile, accompagnato dalle tastiere del maestro Gabriele Scirocco. Un coro numericamente definibile ‘medio’, se si considera che a Roma, le cappelle del Vaticano erano costituite da 18 cantori per i giorni ordinari (32 per le solennità liturgiche).
Piuttosto interessante il repertorio, quasi interamente ispirato a Mons. Marco Frisina, ma pure a Francesco D’Assisi e a Mozart (brano conlusivo). A puro titolo ‘didascalico’ ricordiamo che lo stesso Mons. Frisina ha pure composto brani per Mina, come Magnificat e Nada te turbe.
Silent night, holy night / All is calm and all is bright…
Notte silenziosa, notte santa! / Tutto è calmo, tutto è splendente
Intorno alla Vergine, Madre e Figlio / Santo Infante, così tenero e innocente
Dormi nella pace divina, / Dormi nella pace divina.

Ecco, Mons. Marco Frisina possiamo ritrovarlo in Silent Night. A Christmas in Rome (un Natale a Roma), brano del 1998 eseguito assieme al leader dei Chieftains Paddy Moloney (ma non solo). Tra gli altri artisti che vi hanno preso parte, assieme a Frisina, presenti in questo album, ricordiamo Montserrat Caballe , Zucchero, Carlos Nunez, il Coro della Basilica di S. Giovanni in Laterano, Kevin Conneff e l’Orchestra Sinfonica della Diocesi di Roma. Tra i brani: Viaggio a Betlemme, Gloria, Lullabies, I Pastori, di Mons. Marco Frisina.
La Corale Polifonica della Parrocchia di S. Nicolò di Bari di Gioiosa Marea ha offerto così un “momento speciale di condivisione e di preghiera in musica”, riportandoci ad atmosfere artistiche e aggregative interessanti e a un autore ben conosciuto e molto amato nel panorama musicale, non solo per i canti di ispirazione religiosa e paraliturgici.
Una corale in una comunità costituisce una presenza di notevole valore. Non solo artistico nè religioso, ma sociale.

m. m.

Commenti